Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] insegnanti e allo stesso tempo è loro diretta»76.
Tra le prime pubblicazioni importanti troviamo l’«Eco degli un vero e proprio circuito capace d’imporre la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ‘qualità morale’ dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] primi vescovi che superano i confini dell’ex Regno delle Due Sicilie. In netto aumento è invece il numero dei regolari, distribuiti ora abbastanza equamente tra nella città di Spoleto al clero e popolo delle loro diocesi, Spoleto 1849, p. 13.
28 Sull’ ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fossero i suoi bersagli polemici apparve chiaro fin dal primonumero, su cui campeggiava il titolo a caratteri cubitali De di questi fogli trascende la modestia dei loro contenuti e la trivialità delle argomentazioni. Tra il 1946 e il 1947 essi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] giunti all’epilogo della loro parabola con la fine della pluridecennale separazione tra associazioni femminili e maschili. sperare neanche lontanamente i numeri del passato. Quando Giovanni Paolo II si rivolse per la prima volta pubblicamente all’Ac ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] assicuravano l’oratorio festivo, sempre frequentato da un alto numero di ragazzi e di giovani.
Presente all’incontro frequentanti i loro ambienti educativi (scuole, collegi, oratori)36.
Tra le due guerre
Al termine del primo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Movimento cattolico»56.
Il primonumero uscì a Venezia nel che si uniscano gli operai a difendere i loro. Certo la pace è da preferirsi alla , pp. 212-213, 215.
74 M. Guasco, Romolo Murri. Tra la «Cultura sociale» e «Il Domani d’Italia» (1898-1906), ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] punto di incontro tra credenti e non credenti e tra cattolici e marxisti. Sul primonumero il direttore rispondeva riviste di lungo corso decidessero di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la sensibilità rispetto ai problemi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] quei popoli che hanno tradito la loro missione e uno strumento nelle È innegabile [si legge nel numeroprimo del foglio fondato da Giorgio Cfr. U. Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] determinati e come può avvenire nuovamente nell’incontro tra i fedeli e quel luogo sacro1.
Anche la prima di ricevere il sacramento del battesimo e dove il loro » con il santo o, in un grandissimo numero di casi, con la Vergine Maria, proprio ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] gli Ebrei ciò comportò in un primo tempo un miglioramento della loro posizione sociale, in quanto gli islamici trovò seguito soprattutto tra gli intellettuali e fu particolarmente attivo nel campo pedagogico. Numerose critiche suscitò l'espressa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...