Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] (σ)2z(α)1z(σα)#2, e che inoltre la somma a primo membro è un numero pari.Si ha dunque, per un certo intero g, una formula di tipo Eulero: z( in una variabile, allo studio delle funzioni razionali in più variabili.La semplicità del gruppo alterno ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] condizioni del mercato e capaci di adottare una condotta razionale. Gli operatori reali non hanno però simili capacità; in realtà più marcata di quanto appaia dalle curve dei numeri indici consueti perché i beni strumentali a fecondità ripetuta non ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] .
È da rilevare che l'integrale indefinito d'una qualsiasi funzione razionale è sempre composto d'un numero finito di termini, fra i quali figurano soltanto delle funzioni razionali e le trascendenti elementari logaritmo e arcotangente.
7. Quando s ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] comando, di guida, di autoguida, al tipo di propellente, al numero degli stadî, al tipo di bersaglio, ecc. Categoria a sé cinetica media del m.; questo rapporto può servire per una razionale definizione del raggio d'azione; se questo rapporto per es ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] . - Abbiamo visto che la somma di funzioni sinusoidali i cui periodi stiano in rapporti razionali, ossia che variino proporzionalmente a dei numeri interi, è sempre una funzione periodica. Reciprocamente si dimostra nell'analisi che ogni funzione f ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] si può prendere quella degl'intorni sferici di centro un punto y a coordinate razionali e raggio razionale (è noto che l'insieme dei numerirazionale è numerabile).
Un assioma di numerabilità, più restrittivo del precedente, è il "secondo assioma di ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] aspetto, l'infinito di Anassimandro, così come lo erano i numeri dei Pitagorici, e più tardi il logos eracliteo concepito come dall'esigenza di ritrovare comunque la via per una conoscenza razionale dell'assoluto, dopo la crisi a cui l'empirismo ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] rappresenta con uno qualunque dei simboli
Le funzioni razionali intere ammettono sempre le derivate di tutti gli sono del tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi e i ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] al n. 3) a spazî di un maggior numero di dimensioni; tutte le altre curve algebriche, non normali, si possono ottenere come proiezioni di curve normali. P. es., per p = 0 (curve razionali), ogni CN razionale normale appartiene a uno SN e vi si può ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] varietà di scopi e realizzazioni è difficile stabilire razionali criterî di classificazione, ma alcune classificazioni di , e così di seguito. È chiaro che col crescere del numero dei livelli il sistema diventa sempre più complesso, ma si avvicina ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...