arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] un caso di frattali non reperibili in natura ma prodotti dall’uomo e rivelano una dimensione frattale crescente (un numero non razionale che varia da 1,5 a 1,72). Lo sgocciolamento (dripping) della vernice fluida attraverso i fori praticati nel ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l Gli ultimi importanti contributi matematici di Peano riguardarono l’analisi numerica, le formule di quadratura (1913) e le formule di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la domanda di trasporto: a) per le persone, con un razionale sviluppo degli ambienti urbani e con un più ampio ricorso alle della ghisa e delle scorie. La ‛messa a mille', cioè il numero di kg di coke necessari per ottenere un kg di ghisa, si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del tutto fuori strada (v. Anglesio, 1973).
f) Marcatori biologici e morfologici
Numerose indagini recenti hanno tentato di rendere più concreta e razionale la ricerca dei marcatori biologici precoci dei tumori. E stata così identificata una serie ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fino a quell'epoca. Era una soluzione di grande razionalità, che determinava un minor dispendio di energie, perché ma in 22 edizioni (54,5%). Tra quelle dello stile libero il maggior numero di medaglie è venuto dalla gara dei 100 m, vinta per 12 volte ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] frequenza delle crisi.
Sebbene i primi tentativi razionali di interventi chirurgici in casi di epilessia pieno sviluppo.
I farmaci di cui oggi si dispone sono numerosi e numerosi anche i dati di farmacologia clinica che ne valutano efficacia, effetti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] con il terzo codone dell'RNA messaggero non è rigoroso, il che rende possibile numerose alternative.
I lavori di K. A. Marcker e F. Sanger, e di fornire le basi per elaborare procedimenti più razionali, più efficienti e rapidi per il miglioramento ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] del suono è √-γ-p-0-/-ρ-0 = √-γ e il numero di Mach è M=U/√-γ.
Si definiscono delle coordinate curvilinee x, y cui le radici quadrate se ne vanno), le espressioni ottenute sono funzioni razionali di g′(y), ma g(y) si esprime mediante una serie ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della lunghezza d'onda (in cm-1)1/λ, cioè il numero d'onde per centimetro. Nelle regioni del visibile, dell'ultravioletto e dedurre la geometria molecolare aprirono la via allo studio razionale della struttura e dettero inizio a un intenso periodo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e 0,22 si trova che ogni catione si circonderà di tre anioni, cioè avrà numero di coordinazione 3; se rc/ra è compreso fra 0,22 e 0,41 si a cui l'elemento prende parte.
L'impostazione razionale dei problemi relativi alla partizione degli elementi tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...