• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [55]
Letteratura [12]
Storia [12]
Matematica [12]
Musica [6]
Arti visive [5]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Economia [2]
Filosofia [2]

RAJNA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Pio Sergio Lubello RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo. Dopo [...] Morì a Firenze il 25 novembre 1930. Fu membro e socio di numerose istituzioni e accademie fra cui: l’Accademia delle scienze di Torino, l’Accademia nazionale dei Lincei, la Società reale di Napoli, l’Accademia della Crusca di Firenze (di cui fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

VARAGNOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Domenico Paolo Puppa – Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] El sangue no xe acqua del 1927, cupa vicenda di reali tradimenti coniugali fatti passare per paranoia, variante del pirandelliano Berretto Venezia, che comprende volumi, manoscritti, opuscoli, numeri di riviste di argomento teatrale, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO GIACHETTI – LAURA ZANON PALADINI – RICCARDO SELVATICO – ANTONIO FRADELETTO – BERRETTO A SONAGLI

MELCARNE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo) Cesare Corsi – Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] è seguito da uno cantato a voce sola e da un certo numero di arie; due di queste si vuole siano intonate direttamente da Jacopo adunanze musicali raccontate dal M. corrispondono a quelle reali della Firenze dell’inizio del Seicento, dove erano ... Leggi Tutto

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino. Saverio Lamacchia – Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] (5 aprile 1833) nella cappella di S. Felipe el Real. Nel 1841 Rossini riprese la partitura e scrisse quattro nuovi .sbn.it segnala altre composizioni vocali e strumentali da camera; numerose le trascrizioni di opere altrui, tra cui il primo spartito ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – FRANCESCO IV D’ESTE – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] una storia del marxismo in Italia staccata dalla storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di idee, ma la e, successivamente, a sostenere la pubblicazione dei primi numeri dei Quaderni rossi presso le edizioni "Avanti!". Il 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENEGHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHINI, Andrea. – Michele Gottardi Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini. Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] argomento economico, agricolo e industriale, ma negli ultimi numeri divennero sempre più frequenti le notizie sull’opposizione legale, spesso da inutili perdite di tempo di fronte ai reali problemi del paese. Fu relatore tuttavia di alcuni progetti ... Leggi Tutto

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di logogrammi sumerici e di segni sillabici. Nel 1975 a Ebla avvenne la grande scoperta dell’Archivio reale completo, con circa 14.000 numeri di inventario tra tavolette e frammenti. Iniziò quindi per Pettinato un enorme lavoro di lettura dei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

SANSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONE, Giovanni. Enrico Rogora – Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti. Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] tenere un corso universitario, dedicato principalmente alla teoria dei numeri, fino ai suoi ultimi giorni, frequentato da centinaia italiane e fu eletto membro associato dell’Accademia reale belga nel 1962. Sansone svolse una intensa attività ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] Poniatowski. Persichini fu compositore di corte, direttore dei concerti reali, assistente alle prove dei cantanti nel teatro italiano e a Mannheim per Milano nel 1823, e un certo numero di pezzi d’opera sostitutivi per il castrato Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

DALLA VOLTA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLTA, Riccardo Denis Giva Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] economiche e commerciali, fino al 1936. Collaboratore, fin dai primi numeri, della Riforma sociale diretta da F. S. Nitti e da urbanizzazione, premono sul livello dei salari reali, andrebbero convenientemente attenuati negli effetti negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SCUOLA STORICA TEDESCA – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISMO DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali