. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] redditieri e A la media aritmetica dei redditi, o praticamente, poiché quel numero n è molto rilevante:
cosicché gl'indici relativi di variabilità
potranno praticamente variare da 0 a1, secondo che la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] a), con f quelli di cui alla lettera b), con ç quelli relativi alle remunerazioni dei fattori produttivi e con c il loro totale, può due conti da consolidare sono quelli che sono stati contrassegnati con i numeri [46] e [53] e che, ad ogni buon fine, ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] all'intero solido.
Un modello utile per illustrare i concetti relativi al comportamento degli elettroni nei s. è quello di un anziché due sole frequenze. L'andamento effettivo in funzione del numero d'onda dell'energia di un elettrone in moto lungo ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] complessità tecnica di molti s. (si pensi a quelli relativi alle imprese spaziali, ai s. di difesa e offesa seguente modo:
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R dei numeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo";
s' ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] i migliori sintomi sull'andamento del mercato del lavoro e dell'attività produttiva.
Le rilevazioni del tipo c, relativo al numero degli operai cui - per lo più nei soli istanti di depressione economica - sono distribuiti sussidî, hanno importanza ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla di CAGD (Computer Aided Geometric Design) relativi al calcolo dei punti intersezione di curve ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] compito del c. non si esaurisce nelle operazioni d'impianto dei relativi atti. Questi, una volta formati, rappresentano la situazione esistente particolare, la tavola censuaria e il prontuario dei numeri di mappa sono stati sostituiti da un unico ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] una regola la quale dà la somma dei quadrati dei primi n numeri naturali.
Assai profondo è il libro Dei conoidi e degli sferoidi riprodotti poi da Piero della Francesca e da Luca Paciolo, relativamente al volume delle vòlte a crociera e delle vòlte a ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] a tre manipoli romani dei tre ordini con i relativi veliti, che normalmente contavano appunto insieme 420 uomini manipoli romani dei tre ordini che portavano in una legione lo stesso numero. Perciò quando i Romani (il più antico esempio è di Scipione ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] la quale riesce a dimostrare rigorosamente che i problemi relativi alla costruzione dei poligoni regolari di 7, 9, 11 compaia semplicemente con l'esponente 1.
Fra i poligoni regolari di un numero primo di lati, si trova così, dopo i casi euclidei, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...