Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] spazi irriducibili compaiano nel prodotto Aβ(ℋ)ℋα e i loro pesi relativi. Se le transizioni da ϕα a due stati ϕγ e potevano venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il gruppo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e per p(r) = ∑s-p(s,r), è possibile effettuare numericamente l'ins tegrale a 5 dimensioni su r che figura nell'equazione [6]. devono avere una precisione di 2 o 3 bit. La temporizzazione relativa di una coppia di impulsi separati da 5 ms sembra quindi ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] netta nel periodo tra il 1984 e il 2009: il numero di persone coinvolte e di reati denunciati per corruzione e concussione giudiziari, cui si accompagnano il crollo delle condanne e una relativa disattenzione dei media. In altri termini, le reti di ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] percezione visiva di un pesce attiverà probabilmente un uguale numero di neuroni nei due emisferi, perché è ugualmente probabile nomi di animali ha portato a un flusso sanguigno relativamente incrementato nelle aree visive primarie e superiori nella ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , un valore comunque superiore a quello italiano (fig. 2). Il numero di omicidi continua a essere più alto non solo nei Paesi dell’ se prendiamo in considerazione il più recente dato disponibile, relativo al 2007, l’area più virtuosa è quella del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dove p è la forza che agisce nell'intervallo di tempo dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un punto materiale prescindendo dalla sua traiettoria (punto libero che si muove lungo una curva qualsiasi) e ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] cultura della disabilità. Nel non trascurare l'aspetto statistico relativo alla presenza di disabili in Italia (oltre una 2002 (USA) parteciparono 416 atleti di 36 nazioni.
Ai numeri si è aggiunto nel tempo un sempre più marcato interesse generale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla per quanto concerne la richiesta dell’Eu di discutere questioni relative al rispetto dei diritti umani. Dal 1996 il foro di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dell'universo.
L'universo finito introdotto da Einstein rende relativi lo spazio e il tempo e la catena di causalità f di un sistema formale F, sia in grado di decidere in un numero finito di passi se f è derivabile in F oppure no.
La soluzione ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alla Camera dei deputati contro il progetto di legge relativo alla censura sulla stampa. In questo discorso Constant supera gli studenti sulla vita pubblica, o che un maggior numero di persone dedichi più tempo ad approfondire le proprie conoscenze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...