Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] nuovo. Del resto, nel corso dell’ultimo quindicennio di riforme relative ai rapporti tra i vari livelli territoriali di governo, a fatto che in Europa si sono date un’organizzazione numerose euroregioni, cui aderiscono in vario modo diverse regioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] nel moltiplicare ogni valore presente nella maschera del filtro per il relativo valore di pixel dell'immagine, sommare i valori ottenendo la media e collocare il numero risultante al centro della maschera del filtro che verrà quindi spostata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell'ossigeno relativo all'idrogeno sarebbe stato pari a 8.
La scoperta di Gay- determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] con benignità e clemenza» (Cittadella, 1541)48.
Le disposizioni relative al funerale e alla sepoltura. L’evangelico non si dà pii. Il testamento cattolico contiene di regola un certo numero di lasciti pii. Quasi obbligatorio è lo stanziamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] rigidezza.
Dal 1870 al 1887 furono progettate e costruite da Cottrau numerose opere (tra le altre, il ponte sul fiume Ticino a Questa dipendenza è dimostrata in modo oggettivo dai dati relativi all’importazione dei rottami di ferro, della ghisa e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] si è potuto valutare che gli studi formativi degli astronomi musulmani d'India erano fondati, da una parte, su un numerorelativamente esiguo di classici (al-Ḫwārazmī, ṯĀbit ibn Qurra, al-Ṣūfī, Ibn al-Hayṯam, al-Bīrūnī, ecc.), dall'altra, invece, su ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di volte durante l'addestramento. Questa rete contiene, nella configurazione appresa di circa 300.000 pesi sinaptici, numerose informazioni relative al volto di Mary e a tutti gli altri volti. Tali informazioni vengono automaticamente prodotte in ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] in una parte dei collegi del territorio nazionale, mentre i restanti collegi sono divisi in due gruppi - relativamente equilibrati dal punto di vista numerico - in ciascuno dei quali si esercita il predominio di uno dei partiti in oggetto. In altri ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] venduti era il Nord-Ovest, guidato in termini numerici assoluti dalla Lombardia, a partire dagli anni libro all’anno – il loro tasso di crescita è rimasto relativamente stabile dagli anni Novanta, facendo registrare una variazione compresa tra ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] rispetto al 45% del 1969. Nello stesso periodo è cresciuto il peso relativo del gas (dal 18% al 24%)
e del nucleare (dallo 0 vi erano 26 reattori in costruzione, mentre a inizio 2011 il loro numero era salito a 64 reattori (di cui 27 in Cina, 11 in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...