Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dell'alfabeto, avvenuta nel millennio successivo. Un repertorio di circa 80 segni (relativi soprattutto alle forme fonetiche semplici V, CV e VC) e un numerorelativamente ridotto di logogrammi erano infatti sufficienti a soddisfare le necessità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] fornire quella dimostrazione, che Leibniz e Leonhard Euler avrebbero trovato in seguito) che per ogni intero primo, p, e per ogni numero a che sia relativamente primo con p (per esempio 1⟨a⟨p), si ha:
[14] ap≡a (mod p),
o equivalentemente
[15] ap−1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell vale a dire
La somma nella [5] si limitava alle energie
relative a un insieme di stati all'interno dell'energia fononica ħwD ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] mercato in questi anni ha distrutto, senza sostituirli, molti lavori relativamente stabili e qualificati a cui aspirano gli italiani, mentre ha ancora prodotto un certo numero di occupazioni di modesto livello acquisite dagli immigrati. Esclusi dal ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] legislatura, c’è stata una battuta d’arresto della crescita del numero dei consiglieri, determinata da un’opinione pubblica che ha messo sotto è accaduto, visti i bassi livelli di fiducia relativi riscossi dalle élites politiche locali.
In secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , e controllare la proporzionalità in questo ambito relativamente semplice). Non si vede infatti per quale determinare D tale che A:B=C:D. Ciò è falso per gli interi, i soli numeri che i Greci riconoscevano; infatti, dati, per esempio, A=2, B=1 e C=3 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] fatta segnare dal 2010. Una ripresa confermata dai tassi di crescita relativi al quinquennio 2010-15, rispettivamente del 2,5%, dell’1,6 è un caso che la Clinton abbia già ottenuto numerosi endorsement tra i deputati e i senatori democratici e ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] e con differenti valori di m, n, o e p i numeri m e p sono sempre eguali fra loro, così come i numeri n ed o. Inoltre, le somme (m + n) e debole di quello tra zucchero e pirimidina, è stato relativamente facile rimuovere le purine da una catena di DNA ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] il senoverso. La nozione in sé è generale, in quanto la tavola si applica alla risoluzione di numerosi problemi, tra cui un problema piano relativo all'equazione del Sole. La 'tavola dell'ombra' (corrispondente alla funzione Rtan) dello zīǧ di Ḥabaš ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di treni, navi, aerei; tab. 16).
Infine, un’informazione molto interessante sull’economia delle regioni è quella relativa al numero di occupati in attività di ricerca e sviluppo; sono compresi sia occupati nelle imprese private (anche nei settori già ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...