Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ancora con Xk le variabili estensive relative all'elemento di volume ΔV.
Onde una funzione periodica, purché i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che q0 e quindi L siano quasi periodiche. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nel fenomeno detto 'fosforescenza'. Tuttavia, nonostante le numerose ricerche sulla formazione di tali sostanze, la loro composizione alternativa che riusciva a trattare in maniera relativamente soddisfacente l'esperimento della bottiglia di Leida, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di un processo di produzione mediante una n.pla di numeri reali, ma si indeboliscono alcuni dei postulati del modello studies", 1970, XXXVII, pp. 407-436 (tr. it.: Prezzi relativi e distribuzione del reddito, a cura di P. Sylos Labini, Torino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] caso è valida la generalizzazione intuitiva della proposizione di Euclide relativa al cerchio, e la retta minima è quella per il il pentagono e il triangolo e tenere conto del diverso numero dei poligoni dei due solidi. È quanto si propone di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] filosofia comparabile a quella di Platone.
I documenti
Oltre ai dati storici e alle testimonianze greche, esistono numerosi documenti relativi alle 'scienze' elaborate da queste civiltà orientali; tuttavia, da un lato questi documenti sono molto ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] , Giappone, Corea del Sud, Svizzera e Norvegia), ma anche numerosi Paesi in via di sviluppo, ai quali in qualche modo sono un sistema economico, mentre sulle ascisse sono riportati i dati relativi al reddito pro capite di un Paese. La relazione ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ha a sua volta coltivato questo ruolo regionale partecipando a numerosi meccanismi di integrazione e coordinamento. Nell’ottobre 2013 ha preso invece a essere dominate da una disputa territoriale relativa a un gruppo di piccole isole del Mar Cinese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Il complesso di questi oggetti forma ciò che oggi chiamiamo insieme dei numeri reali positivi definibili per radicali. Se in Euclide il concetto di razionalità era relativo, e dipendeva dalla razionale posta, la sua traduzione in termini algebrici lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] per gli N dispari, N≥N2 (logN2=3100, Lyu e Yuan Wang 2002).
Il problema relativo alla rappresentabilità di quasi tutti i numeri pari come somma di due numeri primi è ternario ed è stato risolto nel 1937 con il metodo di Vinogradov da Johannes ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] mutamenti di scenari a causa di un progresso discontinuo, 'a salti', della ricerca e delle relative tecnologie. Gli esempi al riguardo sono numerosi e riflettono in massima parte intuizioni impreviste, spesso di singoli scienziati o di piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...