La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione regione in cui il moto è multiperiodico e una, di misura relativa di ordine ε, in cui il moto è 'caotico'.
...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] il gluone è colorato. Poiché la simmetria di gauge relativa al colore implica che i gluoni si accoppino a tutte procede a misurare le sezioni d'urto al picco, oltre che un certo numero di osservabili per i vari canali e+e−→F, ove lo stato finale ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] nella fornitura di beni pubblici globali. Eppure le loro numerose differenze, a partire da quelle riguardanti il regime politico che possa portare a una loro perdita di potere anche relativo, mentre Brasile e India chiedono a gran voce di diventare ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] con molta cautela. Un discorso diverso vale per il peso relativo della Cina in Asia. Nel continente, dopo il 1997, la provenienti per lo più dalla classe mercantile e fra i quali numerosi erano gli studenti tornati dall'estero. A guidarli era Sun ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] (Mafātīḥ al-῾ulūm, p. 178).
Quanto all'introduzione del calcolo indiano, e quindi della numerazione decimale posizionale, essa potrà aver luogo relativamente presto (sappiamo però poco sulla diffusione del nuovo sistema). La forma delle nove cifre e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] quelle che sono continue o semicontinue. Si esaminano infine le somme e prodotti infiniti di numeri reali e si spiegano gli sviluppi di numeri reali relativi a una base.
Il quinto capitolo presenta lo studio dei sottogruppi, dei gruppi quozienti di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] preferisca Sj a Si. Il fatto che non si potesse indicare con un numero cardinale il valore delle U, perché ogni individuo può usare la propria scala la redistribuzione dei beni, ma solo diritti relativi alla sicurezza, e la morale dovrebbe suggerire ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] stor. pist., II(1900), pp. 49-52. I documenti relativi alla vertenza per debiti del 1479 (Archivio comun. di Pistoia, dell'ultima, e cioè dei 18 sonetti pubblicati sparsamente in successivi numeri del Piovano Arlotto, I (1858), da P. Fanfani, erano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] misure si ripetono sui due lati della tavoletta e sono forse relativi a due piani dello stesso edificio. La tavoletta che Gudea tiene a falsa volta di Ur della fase di Isin e Larsa sono numerose; una volta a botte nel palazzo di Sin-iddinam copre la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] esattamente una radice positiva. D'altra parte, poiché, assegnati due numeri positivi a, b qualunque, se ne possono calcolare altri due p della curva nel punto P. La prima curvatura è relativa al piano osculatore, nel quale la curva è infinitamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...