Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] della difficoltà di esecuzione dei tuffi stessi. All'inizio del 20° secolo il numero di tuffi era 14 dalla piattaforma e 20 dal trampolino; oggi è 63 seconda palestra, equipaggiata con due trampolini e relativi materassi per l'atterraggio morbido, è ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] . fondò la rivista internazionale Poesia, diretta per i primi sette numeri con Benelli e V. Ponti, quindi da solo fino al così, fra i primi e più significativi manifesti relativi alle diverse espressioni artistiche: Manifesto dei musicisti futuristi ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] partner commerciale, ha diversi contenziosi aperti, relativi allo sfruttamento di bacini fluviali, al controllo caraibici e dell’Oceano Indiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] del II sec. a.C. fecero la loro comparsa alcuni metodi per affrontare i problemi relativi alla sfera che consentivano di trattare numericamente problemi fino a quel momento trattati soltanto qualitativamente. I due eventi più significativi di questo ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] lo sviluppo della teoria delle funzioni analitiche di una variabile complessa e delle relative importanti applicazioni in tutti i rami della matematica, dalla teoria dei numeri alle rappresentazioni conformi e alla teoria del potenziale; il XIX sec ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] per la formazione di tecniche di calcolo; la gestione delle imposte richiedeva infatti la registrazione dei dati numericirelativi ai prodotti in arrivo dalle terre amministrate e la conoscenza delle tecniche elementari di calcolo. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] del duca con venti iscrizioni in lingue orientali e relativa versione latina opera del De Rossi. I caratteri orientali utilizzati (479 per il primo volume) erano, alla fine, giunti al numero di 617 di cui 134 di altre biblioteche che, con i 579 della ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] standardizzato di morbilità o di mortalità', rappresentata dal rapporto tra 'numero di eventi osservati' e 'numero di eventi attesi'. Questa misura viene interpretata come il rischio relativo: una SMR maggiore di 1 indica che si osservano più casi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] siccità o della composizione del latte sono controllati da un grande numero di geni il cui modo di azione e le interazioni consumare prodotti GM e infine la regolamentazione e i relativi costi. La valutazione economica delle coltivazioni non è però ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] , la rappresentazione di un povero guitto alle prese con i suoi numeri. Il D. esprime nella premessa quanto si senta confuso tra la sociologico; aveva attraversato la guerra con i relativi sintomi di dispersione e disperazione constatando la totale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...