La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] il cui contenuto sopravanzava di molto il programma svolto nei relativi corsi. La terza edizione del trattato di Camille Jordan banale, del semplice trucco formale secondo cui una coppia di numeri reali x e y si possono fondere insieme in una singola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] aver attratto la loro attenzione. I testi relativi all'organizzazione della durata rimasero molto rari, aristotelica del tempo fisico (Physica, IV, 11), intendendolo cioè come un numero del movimento secondo il prima e il poi.
Per Gerolamo di Moravia, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] paesi occidentali. Si stima inoltre che nel paese risieda un numero notevole di immigrati irregolari. La maggior parte degli stranieri è regno di Abdullah sono stati registrati alcuni sviluppi relativi ai diritti civili e politici: nel 2005 sono ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] rivista letteraria mensile Primo tempo. Del periodico uscirono dieci numeri (sette fascicoli) dal maggio 1922 al dicembre 1923. e 1952-53 sono state pubblicate sulla scorta. dei relativi quaderni inediti a cura della moglie Renata Debenedetti nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] erano ricordate le origini religiose dell'università pisana e i relativi incoraggiamenti pontifici.
Di fatto, all'inizio del XX secolo, di quelle pisane, e non soltanto per il minor numero di anni: metodologie e personalità ben diverse attiravano gli ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] specie-specifiche del cariotipo sino ad allora considerate, quali la costanza del numero, delle dimensioni e della morfologia dei cromosomi, anche quelle relative alla struttura/composizione dei cromosomi. Al primo metodo, detto bandeggiamento Q (in ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] era ormai potuto vedere da anni su positivi fotografici, sui relativi cliché da stampa e, soprattutto, sugli schermi, è paradossale Loïe Fuller, aveva introdotto negli Stati Uniti numeri teatrali spettacolarizzati con proiezioni di fasci di luce ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] ne sono cause occasionali.
Nella seconda parte affronta le numerose questioni sorte in ambito cartesiano a proposito delle idee: le radici quadrate e cubiche (IV); cognizioni geometriche relative al metodo analitico e studio delle equazioni di secondo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] nella SS. Annunziata, polittico; a Pisa, in S. Francesco). Relativamente scarse sono le notizie concernenti la giovinezza e la prima maturità di con riserva la data 1333, che appare ritoccata nei numeri delle decine e delle unità) e pone il problema ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] ., 1992). La rete, mostrata in figura (fig. 3), ha un numero di unità nascoste nello strato centrale (il terzo) minore rispetto a quello la fase di addestramento ha inizio con i dati relativi alla luce bianca diurna. Terminata tale fase, i valori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...