• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [17]
Geografia [17]
Scienze politiche [17]
Geopolitica [17]
Geografia umana ed economica [17]
Algebra [10]
Analisi matematica [7]
Aritmetica [3]
Storia della matematica [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

numeri amici

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri amici numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] sono 1184 e 1210, 2620 e 2924, 5020 e 5564, 6232 e 6368. Un numero amico di sé stesso è detto → numero perfetto. Ovviamente non possono esserci coppie di numeri amici formate da un numero pari e da un numero dispari; si ignora anche se le coppie di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI POSITIVI – NUMERO PERFETTO – NUMERO DISPARI – NUMERI INTERI – DIVISORI

numeri consecutivi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri consecutivi numeri consecutivi con riferimento alla successione dei numeri naturali, si definiscono tali due numeri che differiscono di 1. In una successione numerica {an}, sono consecutivi due [...] , le scritture 2n e 2n + 2 indicano due generici numeri pari consecutivi. Analogamente 2n + 1 e 2n + 3 sono due numeri dispari consecutivi. Si può parlare di numeri consecutivi soltanto se i due numeri fanno parte di un insieme in cui sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numeri pitagorici

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri pitagorici numeri pitagorici locuzione generica che può riferirsi, in aritmetica, ai numeri interi positivi che formano una → terna pitagorica oppure, in musica, ai termini della successione 1/2, [...] 3/2, 9/8, 27/16, 81/64, ... che ha come primo termine 30/21 = 1/2 e i cui termini successivi sono 3/2, 3/22, 32/23, 33/24, ...; l’i-esimo termine di tale successione è perciò 3i−2/2i−1. Tale successione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI POSITIVI – TERNA PITAGORICA – NUMERI INTERI – ARITMETICA

grandi numeri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandi numeri grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] converge, con probabilità 1, a un limite finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

numeri gemelli

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri gemelli numeri gemelli coppia di numeri primi la cui differenza è uguale a 2 (per esempio: 3 e 5, 5 e 7, 11 e 13, 17 e 19). È un problema aperto della matematica se i numeri primi gemelli siano [...] infiniti o meno (all’ipotesi che siano infiniti si dà il nome di congettura dei numeri primi gemelli). ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

numeri antireciproci

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri antireciproci numeri antireciproci coppia di numeri il cui prodotto è uguale a −1. Sono perciò due numeri non nulli tali che l’uno è l’opposto dell’inverso moltiplicativo dell’altro e viceversa. [...] Sono tali per esempio 3/4 e −4/3 ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO

numeri associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri associati numeri associati coppia di numeri interi ognuno dei quali è divisibile per l’altro. Se i due numeri associati non sono uguali, allora sono l’uno l’opposto dell’altro. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI

numeri cugini

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri cugini numeri cugini coppia di numeri primi la cui differenza è uguale a 4 (per esempio, 3 e 7, 7 e 11, 13 e 17). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI

numeri discordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri discordi numeri discordi coppia di numeri reali non nulli che hanno segno discorde; uno dei due è positivo e l’altro negativo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NULLI

numeri concordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri concordi numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NEGATIVI – COPPIA – NULLI – SEGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali