C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] 1879). È, dopo la chinina, l'alcaloide più abbondante delle chine. Nelle coltivazioni si cerca ora, con finire del sec. XVII, il quale lo propose in base a numerose esperienze cliniche senza conoscere la causa della malaria. La nostra Farmacopea ( ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] ); tuttavia l'altra materia prima necessaria alla sua produzione, l'isobutilene, non è molto abbondante. Fra le sue caratteristiche sono da segnalare l'elevato numero d'ottano, la bassa percentuale d'ossigeno (un atomo rispetto a 5 di carbonio), ma ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] in senso parallelo alla costa o quasi, che isolano un certo numero di bacini, ora chiusi (Giannina), ora comunicanti gli uni con gli e non aveva d'altra parte alcun prodotto così abbondante e così prezioso che potesse incitare ad un'attività ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] il massimo splendore. Persino l'Oratorio romano offre l'abbondante letteratura dei Dialoghi; altro indizio di quella che è ausilio di un tema secondario e di modulazioni armoniche e variando il numero dei Tutti (e per ciò dei Soli che si alternano ad ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] frizione, visto che il magmatismo d'arco è anche più abbondante dove la velocità di subduzione aumenta.
La geochimica isotopica permette in atto e ipotizzare le tendenze future. Un gran numero di studi dimostra gli effetti nella storia geologica di ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] molto più piccoli di altri allevati con nutrimento abbondante; girini di rana alimentati a dieta vegetariana . Se alcune piccole differenze esistono tra le due serie, o nel numero o nella forma di determinati cromosomi, ciò è in relazione col fenomeno ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] a segregare e localizzare il parassita e a fornirgli abbondante alimento. Similmente intorno a molti parassiti di animali si questi una continua relazione di dipendenza che ne regola il numero. Una pianta invasa da parassiti, se questi si propagano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e ottimi vini. Sono molto pregiati i latticinî ed è abbondante la pesca. Agrumi e frutta secche formano oggetto di i palazzi, le ville di una nuova fioritura di arte. Numerosi artefici siciliani, rimasti anonimi, diedero nei secoli XII e XIII alla ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] cellulosa e di chitina (i due polisaccaridi più abbondanti) sintetizzata nel contempo è circa 6÷10 volte D-allosio (3); D-altrosio (2, 3); D-glucosio. I numeri tra parentesi dopo il nome generico di ciascun aldoesoso indicano gli atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] e da una mucosa facilmente sollevabile per l'abbondante connettivo della sottomucosa, ricoperta da epitelio pavimentoso stratificata il tubo. Con l'esofagoscopia trovano utile applicazione numerosi strumenti, che s'introducono attraverso il tubo e ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...