PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'organizzazione politica e sociale, grazie all'abbondanza ed al valore dei trovamenti; le nostre conoscenze d. C.
Ma nonostante la grande importanza di Taxila e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo, di rame ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] attribuibili agli anni 35-30 a. C., e numerose lastre di terracotta del tipo "Campana", con rappresentazioni risale a qualche decennio prima (cronologia, questa, confermata dall'abbondante ceramica greca), e coincide con la data del regno di ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] ponti e 4 gallerie), è lungo 130 km; data l'abbondanza di petrolio i treni impiegano motori diesel. È anche da ricordare ), pp. 48-50. Per i rapporti con l'Italia cfr. il numero di febbr.-apr. 1970 della rivista Il Veltro, dedicato all'Iran.
Finanza ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , dove è stato conosciuto un settore di abitato e recuperato un gran numero di tombe, per lo più del 4° secolo. Da una delle strutture di ciottoli e tegole su ricorsi, con abbondante suppellettile a vernice nera. Importanti ritrovamenti monetali sono ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] e dai metodi di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni di un drammatiche. J. Springett (n. 1914) esprime nella sua abbondante produzione una duttilità cromatica e una perizia d'esecuzione che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] Dopo la guerra fu necessario ricostruire quasi interamente un gran numero di città e ricostruire l'economia del tutto distrutta; si trova a Solikamsk (Urali); l'amianto è pure abbondante negli Urali. Da qualche anno si sono scoperti giacimenti di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] 11,4; le patate da 1,8 milioni di q a 7,1 milioni. Il numero dei bovini resta invariato (1972: 1.835.000), ma è in aumento la produzione di i disastri psicologici e sociali della guerra. Nell'abbondante produzione narrativa di E. Pennanen (n. 1916), ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] della zona; nel territorio veiente, a Trevignano, è infine stata esplorata una necropoli con numerose tombe, una delle quali intatta e fornita di abbondante corredo. Per quanto riguarda gli abitati, case di questo periodo sono state esplorate a Veio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] a 1.602.495 (di cui 1.484.884 autovetture) alla fine del 1973; per numero di abitanti per autoveicolo (2,80) il P. è al secondo posto in Italia dopo la dell'uomo nel Piemonte. Più abbondante la documentazione riferibile al Paleolitico medio ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] spinte deflazionistiche, avrebbero considerato necessario assicurare un'abbondante liquidità al fine di contenere gli effetti delle banche e di contribuire alla ristrutturazione delle numerose imprese in difficoltà. Gli istituti di credito regionali ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...