IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] analisi statistica o aleatoria, nella quale le proprietà dell'i. sono definite in modo statistico o aleatorio con un'opportuna le sequenze 2D che definiscono il comportamento del sistema numerico 2D ed è esplicitamente presente una reazione in quanto ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] (contenendo la concessione un elemento economico più aleatorio per l'esercente che non l'appalto), ecc modo di svolgimento dei servizî stessi possa dopo un certo numero di anni essere tecnicamente perfezionato. Talora il termine prefisso è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Roma; i Barberini, a cui "riuscì gratissimo" per i numerosi interventi "in tutte le loro discordie e occorrenze" divennero i e straordinario, la congregazione introdusse, fondato su un aleatorio censimento per "assegne" giurate, un criterio di ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] a. è una famiglia Xt di variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) definite al variare del parametro temporale t in ,ω2)), mentre l’associazione della probabilità deve soddisfare, per ogni numero reale a, la condizione che la p(Xt≤a), probabilità ...
Leggi Tutto
mercato finanziario
Laura Ziani
Luogo in cui vengono negoziate attività finanziarie. M. in senso generale è un’espressione riassuntiva del processo attraverso il quale decisioni di consumo delle famiglie, [...] chiave del modello CAPM (➔), in cui accanto a n titoli a rendimento aleatorio vi sia anche di un titolo non rischioso, è che tutti i del rischio di mercato
Coefficiente che, moltiplicato per il numero di unità di rischio di m. presenti in un titolo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] suo andamento, produzione, voci di costo) sono di carattere aleatorio.
Di regola quanto maggiore è la variabilità della domanda, della ghisa e delle scorie. La ‛messa a mille', cioè il numero di kg di coke necessari per ottenere un kg di ghisa, si ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] a lungo termine in base al tipo di angina pectoris, al numero di ponti messi in opera, allo stato del miocardio, al sesso .
Il trapianto di un organo non doppio appare subito più aleatorio, anche se si è avuta notizia di iterazioni del trapianto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] alberi morti sono pure perturbazioni di direzione aleatoria, ma la cui risultante è uno spostamento H) e la pendenza (I) corrispondenti alla portata media (Q) di un gran numero di corsi d'acqua degli Stati Uniti, secondo le seguenti formule:
B=kQ0'5 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] la fase dell'onda in ricezione in modo aleatorio; tuttavia esso è molto più grave quando vengono parte dei ponti radio analogici e dall'altro all'introduzione di ponti radio numerici, al posto degli analogici, o all'uso di frequenze più elevate (anche ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] stagionale e le lavorazioni artistiche con il loro aleatorio mercato rimasero per molti anni ancora l'asse la diminuzione di reddito degli impiegati statali. Fatto 100 il numero indice dei redditi reali nel 1913 degli impiegati, troviamo che nel ...
Leggi Tutto
aleatorio
aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone reali è da ritenersi del tutto casuale,...