Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] questo modo si vede che la maggior parte dei liquidi e delle fasi amorfe presenta strutture compatte: ogni atomo è circondato da un gran numero di atomi vicini, a distanze analoghe a quelle che si incontrano nei cristalli. Questo ordine è forte solo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] un tempo molto piccolo Δt dipendente dal raggio della goccia e dal numero di gradi ΔT sotto lo 0 °C.
Risulta che per gocce da processi di collisione tra ossigeno molecolare e atomico in presenza di altre particelle catalizzatrici; nella troposfera ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] . Questa insufficiente approssimazione dell'energia non può essere eliminata completamente anche se si aumenta indefinitamente il numero delle funzioni atomiche di base; si può dimostrare, infatti, che l'energia calcolata per mezzo di una funzione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] ogni composto, o almeno in ogni composto non troppo complesso, risulta essere un numero intero semplice multiplo di quello. In tal modo, attribuendo all'ossigeno il numero (cioè il peso atomico) 16 e al cloro quello 35,45, il rapporto tra i pesi di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ). Ma il dato che più colpisce è la differenza tra il numero di civili uccisi, o morti per ferite e sofferenze causate dalla bombe all'idrogeno di potenza molto maggiore delle bombe atomiche. Attorno al 1954, l'Unione Sovietica aveva costruito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si considerazione; e n=costante/A, dove A è il peso atomico della sostanza. Le misurazioni effettuate su tredici metalli, nelle loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] che il tipo di armonia regnante tra i numeri dovesse essere quella dell’Universo; dove tale corrispondenza 35 - 325 a 2); il plauso di Aristotele va dunque agli atomisti per avere preso come principio della Natura ciò che da essa è inalienabile ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dimostrò che le considerazioni di Heisenberg sulle conseguenze della simmetria di scambio potevano venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il gruppo SO(3)×Z2×S*N, dove S*N è ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] statistico, poiché può rivelare ordine solo se è composto da un grande numero di costituenti. Questo punto di vista microfisico ebbe origine storicamente dall'atomismo, che è parte della concezione meccanicistica del mondo.
Esempio di questo processo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , la reazione radicalica con • OH procede attraverso l'estrazione di un atomo di H dai vari legami C-H. Indicando un alcano con R-H solitamente inferiore a 1/cm3. In genere, prevalgono numericamente le particelle che hanno diametro inferiore a 0,1 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...