superradianza In fisica, fenomeno previsto teoricamente da R.H. Dicke nel 1954, consistente nell’emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui intensità è proporzionale al quadrato del numero di [...] deve essere grande, da parte di un sistema di atomi preparato in modo tale da possedere inizialmente una polarizzazione elettrica che la radiazione stessa emessa impone al sistema atomico: il tempo caratteristico di tale decadimento è inversamente ...
Leggi Tutto
massa atòmica Massa di riposo di un atomo misurata in unità di m.a. (u). L'unità di m.a. è definita come la dodicesima parte della m. dell'isotopo 12C del carbonio ed è pari a 1,6605655×10-27 kg. Il numero [...] intero che si avvicina di più alla m.a. dell'elemento e che coincide con il numero totale di protoni e neutroni presenti nel suo nucleo prende il nome di numero di massa. La m.a. è anche chiamata, impropr. ma com., peso atomico. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] quello della sferetta, P il carico, si assume come misura della durezza il numero di Brinell
Di regola s'impiegano solo le sferette di diametro 2,5; del cristallo e la traslazione del reticolo atomico, questa più importante della prima nella ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dissodamento. Si può calcolare a circa due milioni e mezzo il numero dei lavoratori asiatici impiegati.
Il raccolto medio annuo si può per necessario per la vulcanizzazione tenda a 0,12%, ossia 1 atomo S per circa 100 radicali C5H8 (Bruni 1931). Nel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a il suo tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane e sociali abbiamo a che fare con ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] diversi metodi. D'altro canto, c è il numero di unità elettrostatiche di elettricità in un'unità , e varia, in conseguenza, la sua energia di ΔW, l'atomo stesso emette o assorbe una radiazione di contenuto energetico uguale al salto subito ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] a un alto grado di suddivisione (molecole, atomi, ioni).
Solo per i gas la miscibilità stabilire, conosciuto il grado di dissociazione α (frazione di grammo-molecola dissociata) e il numero n di ioni nei quali è scissa la molecola stessa: i = 1 + (n ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] diverso da 0 o 1). Tenuto conto che, nelle algebre di tipo !S, assegnare un proiettore atomico è equivalente ad assegnare un omomorfismo dell'algebra nei numeri complessi (e in quest'identificazione la quantità -f(π) si interpreta come π(f), dove ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nuclei fissili "bruciati" nello stesso tempo nella reazione, ossia il numero di nuovi atomi fissili prodotti secondo le reazioni [4], [5] per ogni atomo distrutto per fissione del materiale fissile iniziale.
Nella reazione principale [1] si consuma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] della diffusione (scattering) multipla rende in alcuni casi tale determinazione molto ardua, specie per celle che contengono un grande numero di atomi, come per es. la cella del Si(111)7 × 7. La diffrazione dei raggi X non soffre del problema ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...