Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] per lo più con la tecnica dell'assorbimento atomico hanno rivelato l'importanza delle piccole quantità di dello pseudo-Thesèion di Atene. Alcuni testi ci danno un'idea del numero di statue in b. alla fine dell'età ellenistica: secondo Plinio a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] anni aveva difeso l'idea secondo la quale i veri atomi erano strutture vorticose. Attirato dalla circostanza per cui le nuove ipotizzato che, a parità di temperatura e di pressione, il numero delle molecole fosse lo stesso in un dato volume per ogni ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] le città, la deportazione e lo sterminio, l’attacco atomico – generò un’afasia della forma monumentale. In molti casi e una lacrima. Un luogo e tutt’al più una cifra, il numero di morti: come le vecchie targhe delle macchine, o le sigle dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] differenti, sono le più piccole unità in cui possono essere effettivamente scomposti i corpi; ma un atomo, a sua volta, è riducibile a un numero finito di piccole unità, ognuna delle quali è matematicamente la grandezza assoluta più piccola, nota ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ‛automi naturali' risultano dalla complessa composizione di un gran numero di parti. Nulla di strano, dunque, se gli animali anche previsto in base alla conoscenza della struttura e delle proprietà degli atomi" (v. Simpson, 1963, p. 110).
Nè l'una nè ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] una buona probabilità che essa conduca a uno stato di alto momento angolare, dal quale l'atomo può decadere spontaneamente soltanto variando di un'unità i numeri quantici n e l. Si tratta perciò di salti di energia molto piccoli che corrispondono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] opinione è il colore, opinione il dolce, opinione l’amaro, verità gli atomi e il vuoto» (DK 68 B 125; cfr. DK 68 B 6 della scienza è impugnata; siccome non si dà un qualcosa come lettere e sillabe, numeri o toni e ritmi (ibidem, I, 99-141; IV, 10-34; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] due o più composti, le quantità in peso degli elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeri interi razionali e piccoli.
La teoria atomica di Dalton è un esempio significativo di come un'ipotesi piena di errori e basata su ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] deve essere presa in considerazione e che serve a spiegare numerosi suoi effetti; si tratta dell'intervallo di tempo che è vi è un'uguaglianza fra le quantità atomiche dei sali che si decompongono e le quantità atomiche dei sali che si formano e che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] , a più di 30 km) e dato che per il gran numero di operai (100-300) impiegato di solito in Oriente sono necessarie 6. Metodo del radiocarbonio. - Il progresso della fisica atomica ha condotto alla elaborazione di un nuovo procedimento di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...