La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] (catene o sfere) per unità di volume. In un solido convenzionale i gradi di libertà elastici corrispondono ad atomi o a piccole molecole; il numero di questi oggetti per unità di volume è di gran lunga più alto, conferendo a G valori dell'ordine ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] dimostrato che, sotto condizioni molto generali per le interazioni tra gli atomi: 1) tali limiti termodinamici esistono; 2) il limite (p/ spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] x) = - Kρ (x )2/3, dove K è un numero da determinarsi in seguito. Sappiamo già che
è un limite superiore dell' più o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. All'aumentare ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] Tuttavia, è stato recentemente possibile osservare fenomeni di natura ondulatoria della materia in sistemi composti da un grande numero di atomi (dell’ordine di 108), sistemi che a tutti gli effetti possono essere considerati macroscopici, tramite la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di quello di Bohr, mentre il nebulio e il protofluoro avevano le stesse popolazioni elettroniche previste dalla teoria dei numeriatomici per il berillio e il boro. Fu probabilmente nel cercare di capire la relazione tra il suo modello e quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] maser, sovvenzionati anche dallo Joint Services Electronics Program, l'ONR sostenne numerosi altri programmi di ricerca: nelle scienze fisiche, sugli standard di tempo e di frequenza di atomi e molecole, sui dispositivi a onde acustiche e su fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] grado di fare per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche, ma che per la prima volta trovavano un ruolo dinamico è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 'macrostato'. Nella ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] studiare alcuni dei fenomeni quantistici a molti corpi controllando con esattezza la temperatura, il numero e le interazioni reciproche degli atomi.
Ricerca, innovazione e applicazioni
Oltre all’evoluzione del metodo, e all’impressionante volume di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] massimo delle loro mutue interazioni per abbassare la loro energia. Questa condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ben ordinato ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] dagli elettroni per la tavola di Mendeleev delle specie atomiche: per la prima volta i quark trovavano un ruolo è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di microstati corrispondenti a un dato macrostato. Nella fisica dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...