La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a fissione fatta esplodere a Hiroshima nel 1945.
Scoperto l'elemento chimico transuranico einsteinio. Tale elemento, di numeroatomico 99 e simbolo Es, è individuato dal fisico statunitense Albert Ghiorso e dai suoi collaboratori della University of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che Mendeleev si era mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numeroatomico, non il peso atomico; la guerra scoppiò mentre era in corso l'estensione di questo schema a tutti gli elementi. Esiste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a un piccolissimo nucleo costituito da un sistema saldamente legato di protoni ed elettroni. In questa prospettiva, un atomo con numeroatomico Z e numero di massa A includeva nel proprio nucleo A protoni e A-Z elettroni. Il modo in cui queste ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] quantitativi sull'abbondanza degli elementi nelle stelle con un dettagliato elenco dei processi di nucleosintesi stellare.
Tra l'idrogeno (numeroatomico Z = 1) e il bismuto (Z = 83) sono compresi 81 elementi stabili, ciascuno dei quali ha un diverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] raramente e che è assorbita nel piombo in modo graduale. La curva di Rossi e la sua dipendenza dal numeroatomico dello schermo rappresenteranno un test cruciale per la teoria degli sciami elettrofotonici di Bhabha-Heitler (1937).
Sull’altopiano di ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] prendere in considerazione; in partic.: (a) per un elettrone legato in un atomo, il risultante del m. orbitale e di quello di spin; (b) per un atomo di numeroatomico Z, il m. derivante dalla composizione, mediante le regole di Russel-Saunders, del ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] r. ionici relativ. grandi); ciò dipende dal grado di interazione fra il nucleo atomico e gli elettroni periferici (negli atomi di grande numeroatomico tale interazione è forte e gli elettroni periferici risultano più ravvicinati al nucleo). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] , cioè la liberazione di tutti i suoi elettroni e la riduzione di esso al solo nucleo atomico, che per atomi anche di non grande numeroatomico si verifica soltanto in condizioni eccezionali di temperatura e di pressione, come accade, per es., nelle ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numeroatomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] si trova sia allo stato libero, sia in combinazione in numerosi composti. Il c. nativo si presenta in tre forme I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.5 10-3
Temp. di sublimaz. (amorfo) [K] 3925 ÷ 3970 ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] quale il potere d'arresto di un materiale elementare, per una determinata particella di data energia, varia all'incirca come il numeroatomico. ◆ [OTT] Relazione di B.: lo stesso che legge di B. (v. sopra). ◆ [OTT] Riflesssione alla B., o di B.: (a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...