Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] più importante che fu posto durante la prima metà del XX secolo era dove fossero posizionati gli atomi in una struttura inorganica. Un altissimo numero di strutture cristalline venne risolto e ne derivò un'enorme quantità di conoscenze sui modi più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] atmosfera, a partire da 10-20 km di quota, atomi di cloro dotati di elevata reattività verso l'ozono, , o esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] all'interno della quale gli elettroni si muovevano su orbite circolari intorno al centro. Gli elettroni, in numero proporzionale al peso atomico dell'elemento chimico preso in considerazione, si sistemavano in anelli o gusci in grado di contenerne un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di quello di Bohr, mentre il nebulio e il protofluoro avevano le stesse popolazioni elettroniche previste dalla teoria dei numeriatomici per il berillio e il boro. Fu probabilmente nel cercare di capire la relazione tra il suo modello e quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] maser, sovvenzionati anche dallo Joint Services Electronics Program, l'ONR sostenne numerosi altri programmi di ricerca: nelle scienze fisiche, sugli standard di tempo e di frequenza di atomi e molecole, sui dispositivi a onde acustiche e su fenomeni ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] (A•••B•••C) → AB + C,
dove A, B e C sono atomi o radicali. Si consideri un esperimento ideale in cui un flusso di particelle A τ con velocità relativa v (v. Levi, Fasci..., 1993).
Il numero N di particelle di uno dei prodotti misurato a un valore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] massimo delle loro mutue interazioni per abbassare la loro energia. Questa condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ben ordinato ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] propagazione della catena. Questi, dando luogo alla rigenerazione del centro attivo iniziale, cioè dell'atomo di cloro, costituiscono un anello della catena.
Più numerose sono le molecole di H2 e Cl2 che partecipano alla reazione, più lunga sarà la ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] quelle dei materiali cristallini ordinari di uguale composizione chimica. In generale, i piccoli aggregati atomici o molecolari (cluster), costituiti da un numero di atomi o di molecole che va da 2 a poche migliaia, si formano secondo strutture che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] massimo delle reciproche interazioni per abbassare la loro energia. Questa condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ben ordinato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...