Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] certamente problemi che riguardavano ogni imperatore. In questo campo, si attribuiscono a Costantino numerosi cambiamenti, fra cui l’emissione del nuovo solido aureo, sin dal 309. Sebbene non si trattasse di una mossa particolarmente innovativa di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] richiamato al grande imperatore. E senz'altro anche i numerosi nobili tedeschi che si erano guadagnati i loro galloni in in rovina, quando lo informarono del nome disse: "Aureo muro circumdandum esse propter Fridericos imperatores" ('in virtù degli ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della terra, le tariffe protezionistiche, il monometallismo aureo che rendeva scarso il denaro liquido e autoctono e non straniero, si era effettivamente sedimentato da un maggior numero di anni; ma è possibile che anche il francese sia stato ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] attenzione al fatto che già Diocleziano aveva introdotto il solidus aureo (che non equivaleva a 1/72 della libbra romana anni. Anche in questo caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri egizi indicano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] forestieri "pagati" e, inoltre, "qualche mediocre numero di cavalleria". Fautore della milizia professionale, allora, Roma 1980, p. 52; E. De Mas, L'attesa del secolo aureo..., Firenze 1982, p. 267 (cestinabile l'asserzione la Storia sia stata scritta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] del governo quotidiano può essere delegata a un ristretto "numero di consiglieri", soprattutto a Bartolomeo Concini cui, nel verso piazze più convenienti, il rarefarsi a Firenze del circolante aureo. "Di presente non si trovano qui pochi scuti d'oro ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare lo scontro. Dopo aver spartito il bottino era destinata a restare simbolo del periodo aureo della Genova medievale, segnato da un impetuoso ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] letteraria e per il mondo antico, identificato con il periodo aureo della civiltà cinese, precedente all'epoca di Confucio. Il (pin), ciascuno suddivisibile in diversi livelli, così da portare il numero totale dei livelli da 18 fino a un massimo di 30 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] venne ancora ristampato nel 1825 (seguendo l'esempio dell'"aureo trattato" di Aurelio Di Gennaro, egli partiva dalla polemica contro la "morale accomodante", contro l'eccessivo numero dei processi, per sostenere la necessità della critica rispetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] e dei Paesi Bassi. Questi abitati comprendono un numero variabile di agglomerati a volte circondati da palizzate e ricamati in oro, un velo fermato da due spilli d’oro, orecchini aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...