SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] Italia, valendosi, con una sapiente organizzazione, di un grande numero di aiutanti che fanno capo al suo studio.
Appare aggiungere a queste opere la villa Madama elevata per il cardinale Giulio de' Medici in collaborazione con Raffaello e con Giulio ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] Fu infatti notaio a Trento e segretario del cardinale Cristoforo Madruzzo. Oltre agli studî giuridici, Aconcio dovette la riunione delle chiese riformate, riducendo al minimo possibile il numero dei punti fondamentali del dogma, in modo da far posto ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] era direttore dei concerti) negli anni 1689 e 1690. Il cardinale Benedetto Pamphilj l'accoglie in casa sua il 9 luglio 1687, il C. sta tra due epoche: ciò che spiega il grande numero di allievi diretti e indiietti. Suoi allievi diretti furono: G. B ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] il secondo posto nel Mezzogiorno, dopo la Campania, per numero di presenze (poco meno di 9 milioni all'anno, in Mobilità, traffico urbano e qualità della vita, a cura di B. Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.
Economia, società e ambiente del Salento ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] nel concistoro del 18 dicembre 1439 da Eugenio IV fu promosso cardinale del titolo dei Ss. Apostoli insieme con un altro greco, i mezzi limitati, una ricca biblioteca, che superava per il numero dei codici greci tutte le biblioteche d'allora. Nel 1468 ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] la visita delle quattro basiliche maggiori da compiersi per un numero determinato di volte, che suole essere di 20 per iustitiae". Dopo di lui, bussa alla stessa porta il cardinale penitenziere, ma due volte soltanto. Il muro, precedentemente ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] mandata in dono a Francesco I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a Monte Mario (detta in seguito Villa Madama) fece due . L'opera forse migliore del B. sono i rilievi, in numero di 88, con figure di profeti e di apostoli nel coro del ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] musicale aperto in Roma, nel 1571, e maestro di un numeroso gruppo di compositori, che diedero lustro e carattere alla scuola romana chiesastica, l'Anerio, anche con l'aiuto del cardinale Aldobrandini, sia stato nominato poche settimane dopo la morte ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] alla incoronazione di Carlo V, fu dal pontefice innalzato al cardinalato. Il favore di Ferdinando per poco non gli valse divisamenti,
Bibl.: Manca una biografia del C. Intanto potrà vedersi: Numero unico in onore di B. C., Cles 1914; K. Ausserer, ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] Ha pubblicato quindi le Ricerche storiche sul cardinalato (1967) e Cardinalato e collegialità. Studi nell'ecclesiologia tra l' cristiano, come ha sottolineato nella premessa al primo numero di Cristianesimo nella storia. Alcuni saggi sono raccolti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...