MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e che la verginità non è affatto apprezzata: lo è invece il numero dei figli, anche se questi datano da prima del matrimonio. Questi per sfruttare le ricchezze dell'isola: favorita dal cardinale di Richelieu, la compagnia aveva prosperato e aveva ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] S. Anna in Gerusalemme, tenuto dai Padri Bianchi del cardinale Lavigérie, gl'insegnanti si erano sforzati d'istruire gli allievi ma moltissime ne ha la Toscana, in lezioni e versioni molto numerose, come ha provato la raccolta Barbi; più o meno (per ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] i 70 e gli 80.000 (nucleo cittadino di Reggio). Il numero di gran lunga maggiore dei centri calabresi, grandi, medî e piccoli, del sec. XVIII e sui principî del sec. XIX. Il cardinale Ruffo vi reclutò buona parte delle sue bande sanfediste (1799); i ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] i Gonzaga, gli Estensi, i Montefeltro, ma anche numerose famiglie borghesi che come i Medici e i Chigi rivaleggiano Nuovo Chiaramonti dei musei vaticani.
Le collezioni che il cardinale Albani riunì nella villa fatta costruire fuori Porta Salaria e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] probabilmente piccole e oscure, le sale di ricevimento grandi e sontuose; numerose erano le sale da bagno; gli edifici erano per lo più a . 30), che Paolo II iniziò quando era ancora cardinale. La quadrata muraglia esterna ha un carattere medievale, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ; tre anni dopo, nel 66, Tiridate giungeva a Roma con lungo e numeroso stuolo di cavalieri partici e di nobili armeni, e nel foro, sui rostri gennaio 1199, Leone ricevette dalle mani del cardinale Corrado di Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, la ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] raccolta di crocefissi ducenteschi, forse del mondo, e numerose sale dedicate alla pittura locale e alla scultura in legno I "padri" erano, del resto, non più che quattro cardinali e diciotto fra vescovi e abbati, francesi tutti, fuori che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Ferdinando, da parte del quale fu presentato un "libello di riforma" con gravi richieste, tra cui la riduzione del numero dei cardinali, che si ispiravano ai deliberati di Basilea.
Tuttavia, per mezzo del nunzio Delfino, si ottenne che l'imperatore ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e multiforme il Croce si provò anche ad applicare a gran numero di prosatori e poeti il suo credo individualista e intuizionista dell' critica: gli scritti del Gilio, dell'Ammanati, del cardinale Paleotti ne sono tipici esempî.
La voce del Vasari ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] edifizî sono del tutto prive di fondamento. Soltanto un gran numero di stele votive, scoperte in molti luoghi tra la collina ristabilito da Leone XIII, affidandolo all'arcivescovo, poi cardinale, Lavigerie, che dedicò una magnifica cattedrale a S ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...