. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] spettano a S. Ignazio di Lojola e al celebre cardinale Giovanni Morone. Ebbero essi per fine la restaurazione cattolica tempo (1627) si fondò l'Urbano di Propaganda Fide. Il loro numero si accrebbe notevolmente nel sec. XIX; così si ebbe il collegio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] pur si era scagliato contro il bolscevismo (nel numero di omaggio a Ion Antonescu della Rivista delle , Culturǎ Şi literaturǎ, ivi 1937; N. Crainic, Puncte cardinale în haos (Punti cardinali nel caos), ivi 1936; C. Rǎdulescu-Motru, Românismul, ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] escludenti quindi il Salterio feriale. Quanto più questi crebbero di numero e d'importanza (primi e secondi vespri: ossia vengon detti centro dei piatti vi è un medaglione, col ritratto del cardinal Grimani in quello anteriore, e con quello del padre ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] di Roma, la quale passa per una delle più importanti per numero e qualità. Da ricordarsi, infine, sono quelle della Galleria d' di pietre e di miniature; famosa la raccolta del cardinale Consalvi, nella quale figurava la "Tabacchiera del Concordato ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della pubblica istruzione. Nel Gran Consiglio, ridotto di numero, per l'influenza spagnola prese il sopravvento il tenne fino al 5 febbraio 1740; poi per le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell'anno 1786 pose ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] una fiorente industria. Gli stabilimenti aumentano sempre di numero: alti forni, frantoi per arachidi, raffinerie di le più preziose che di lui possegga la Francia: fu ordinata dal cardinale de Sourdis, di cui c'è anche il busto, opera dello ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] dinamiche. Nel processo fattogli dall'Inquisizione, il cardinale Bellarmino si attiene invece al puro relativismo il 22 giugno 1694: "Sebbene i fenomeni di moto, qualunque sia il numero dei corpi che si muovono, non fornirebbero, né a noi né agli ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] otto del Tintoretto; ordinò a Roma le forme di un numero considerevole di statue classiche da lui scelte, per essere fuse in pochissimi i disegni, molto preliminari, fuorché una testa del Cardinale Borja (Accademia di S. Fernando) per ritratto, noto ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] di Roma, che ne contiene centotré (1618-22); quella del cardinale-duca Maurizio di Savoia, nella Biblioteca Corsini di Roma, con la commedia erudita presentava di solito un certo numero di personaggi i quali si rassomigliavano incredibilmente fra ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] nord del duomo è la parte della città più quieta, con numerosi edifici culturali; a sud si trova un piccolo centro di confine, grande gioia.
Il nuovo papa tentò di mettere d'accordo i cardinali e le nazioni su un programma di riforma; ma il concilio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...