. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] un battello ascendente. Con tali elementi, in base al numero dei natanti che transitano in una giornata e alla possibilità che di ciascun battente si appoggia da un lato sul ritto cardinale (fissato per mezzo di cardini alla muratura e quindi ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] nel centro urbano, mentre il resto è ripartito in numerosi villaggi e casali, specialmente nella zona appenninica, quali Cireglio Melani (il castrato Atto che fu alla corte di Francia con il cardinale Mazzarino) a L. Rafanelli, a G.F. Boccaccini, a G ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] archidiocesi nel 966; vanta insigni arcivescovi, fra i quali il cardinale Roberto Bellarmino.
L'area del comune è di 48,64 kmq un breve periodo emula politica di Roma, di cui eguagliava il numero degli abitanti alla fine del sec. II a. C., superate ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , è ora in declino. Per di più il bilancio è appesantito dal gran numero di pensionati di tutti i regimi e di tutte le guerre. Per l'Italia 23 agosto 1938, e per l'aggressione subita dal cardinale Innitzer, arcivescovo di Vienna, in occasione di un' ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] esso seguito, cioè di esporre la dommatica e la morale in relazione al numero 7 (i 7 vizî capitali, le 7 beatitudini, i 7 doni dello Poggiani; quindi fu passata per la revisione al cardinal Sirleto, al procuratore generale dei domenicani Eustachio ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Romana al foro. Strade, case, botteghe, portici in grande numero, ci dànno una chiara idea dell'edilizia urbana, che si A difesa contro le rinnovate audacie dei barbareschi il cardinale Giuliano della Rovere costruì il famoso castello che ancora ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] XVIII si ebbe un primo risorgimento per iniziative del cardinale legato Stoppani; un più solido risorgimento si ebbe e 1 con più di trentamila (Fano); grande è il numero delle frazioni.
Etnicamente e antropometricamente la popolazione dà la più alta ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 231,55 kmq., giunge fino alle prime colline, ed è diviso in un numero grande di frazioni (31).
Nel 1921 gli abitanti erano 82.915, di cui rovinoso di governi: Enrico VII, i Fogliani, il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovico il Bavaro, Giovanni di ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] è, si dice pseudoarea.
Nei Testicardini, il contorno cardinale mostra uno speciale apparato per la chiusura delle valve. La poco si avvolgono e secondo il modo di avvolgimento e il numero dei loro giri, formano dei coni spirali, coi vertici rivolti ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] alla lat. delle isole del Capo Verde, e soprattutto il numero dei gradi di longitudine da calcolarsi fra queste isole e le Massimiliano Transilvano: De Moluccis insulis, dedicata al cardinale di Salisburgo. Notizie ampie si hanno nelle Decadi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...