GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] una relazione fondamentale, che lega K a M, cioè l'equazione cardinale dei momenti (v. dinamica: n. 16). Si ha precisamente, e la velocità angolare ω (ovvero, ciò che è lo stesso, il numero n di giri nell'unità di tempo n = ω/2π), si tratta ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] elettronico attraverso I. ha avuto uno sviluppo esponenziale sia nel numero degli attori sia nel volume di scambi e, di conseguenza già appartenuta a papa Benedetto xvi quando questi era cardinale. Posta in vendita all'indomani dell'elezione del ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] dello stato italiano; il cardinal Ferrari; il cardinal Ratti, divenuto papa Pio XI; il cardinale Tosi. Presentemente la nei seminarî e collegi arcivescovili, che sono tuttora numerosi e fiorenti. La Chiesa milanese conta presentemente circa ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Ferendo. Nelle guerre fra Madama Reale e i cognati, cardinale Maurizio e principe Tommaso, avvennero gli assedî del 1639 e peraltro molto diversamente ripartita. In seguito a modificazioni il numero dei comuni della provincia è diminuito da 263 a 218 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] da Guido da Baiso.
In seguito i canoni furono numerati e per la prima volta nell'edizione di Carlo Dumoulin di Prüm, dal Polycarpus, dalle collezioni di Anselmo di Lucca e del Cardinale Deusdedit, e da altre (v. canoniche, collezioni).
Il Decretum di ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] vetro e un certo numero di industrie chimiche. Sono specialità di Birmingham le penne d'acciaio.
Birmingham è notissima come centro della Società degli amici (o quaccheri) e delle chiese non conformiste. Fu patria del cardinale Giovanni Enrico Newman ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] (cantus, altus, ienor, bassus), nella quale, quando il numero delle voci aumentava, il tenore e il basso venivano divisi in diavolo e di Marcello negli Ugonotti del Meyerbeer, del Cardinale nell'Ebrea dell'Halévv del Padre guardiano nella Forza del ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e costruito nel 1487-1491, è un edificio enorme a della media spagnola. L'insediamento predilige le forme accentrate (numerose località con oltre 1000 ab.). Molte le città d' ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] le comunicazioni dei monasteri con Cluny e decimarono il numero dei monaci; i costumi dell'epoca, che influivano vanno ricordati quelli dell'abate Giovanni di Borbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] , la crescente autorità di Alessandro e l'opera svolta dal cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, suo vicario in Roma, permisero le molte decretali emanate dal papa, che entrarono in gran numero a far parte del Corpus Iuris; infine il terzo concilio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...