. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] invece essa è obbligatoria per tutti gli altri comuni; varia però il numero dei componenti e più precisamente: a) da sei a dieci per iniziò i suoi lavori, sotto la presidenza del cardinale Antonelli. Alcuni membri proposero che le sedute fossero ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] 'origine italiana e dialetto còrso; ma, per il rilevante numero dei forestieri, militari e impiegati, il francese vi è molto della madre, madama Letizia. Il Palazzo Fesch, del cardinal Fesch, zio materno dell'imperatore, contiene la cappella imperiale ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] polizia della città e del mercato, cioè gli edili. Il numero di questi edili (che, per una iscrizione, sembra male . Dei tre figli di Gregorio, Teofilatto, che era già cardinale, riuscì, contro un certo Gregorio, sostenuto dal partito crescenziano ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] più, ampliandosi e adattandosi ai nuovi bisogni. Il numero di quelle pervenute fino a noi è rilevante; Alberico e di Gregorio VIII, le più celebri furono le artes del cardinale Transmundo, di Ponzio il Provenzale, di Giovanni Anglico, di Pietro di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] delle tombe dipinte, praticamente raddoppiate per numero. Questa nuova documentazione ha permesso una della Tomba del Tifone, ivi 1971; A. Morandi, Le pitture della Tomba del Cardinale, ivi 1983. Inoltre: S. Stopponi, La tomba della Scrofa Nera, ivi ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] frequenza di tratti costieri con pareti ripidissime e dipende pure il numero così alto degli scogli, da cui il litorale è frangiato. la durata dell'anno. Fu allora che (1572) il cardinale Alessandro Farnese, commendatario di Santa Maria di Ponza, la ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] assai importante per il dominio d'Imola. Cresciuta di numero e di forza politica, la famiglia si diffuse ben presto ramo, e precisamente da Giovanni, figlio di Ludovico, il cardinale Francesco (v.); l'ultima della famiglia fu Elena, sposa ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] e di opere d'arte iniziate con grande munificenza dallo stesso cardinale e destinate in origine a un'accademia di scultura e pittura manoscritte, che in progresso di tempo hanno raggiunto il numero di 20.000, se si tien conto del recente lascito ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di questi, in cui venne eletto Paolo V, fu tra i cardinali favoriti per l'elezione al papato. Trattenuto a Roma dal nuovo fede, fino allora trattati separatamente e dispersi in un gran numero di opere. Il primo volume fu pubblicato a Ingolstadt nel ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] , con alte personalità romane, tra cui i dottissimi cardinali Passionei e Albani. Così poté iniziare senza indugio lo ", o arti del disegno). Storici e letterati in gran numero avevano sino allora vagheggiato e realizzato raccolte e collane di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...