ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , di ricostruzione speculativa, e sostituzione con edilizia quotata sul mercato a livelli anche sostenuti.
Il numerocomplessivo di romani residenti in abitazioni abusive pare ammonti a 800.000, con concentrazioni particolarmente vistose attorno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] incise sono organizzate in nove pannelli formati da un complesso intreccio di soggetti sovrapposti, alcuni dei quali di dimensioni di tipo a volta (capanne più grandi). Oltre ai numerosi vasi di impasto sono documentati anche recipienti di legno, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era di circa un miliardo di lire tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che aveva e P. Demicev, e riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito per l'agricoltura. In ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i resti di occupazione individuati al di sotto del tempio Baksei Chamrong e del baray occidentale. Numerosi templi sono ubicati a ovest del centro del complesso (tra questi Ak Yum, Prei Khmeng e Phnom Rung), mentre gli argini di un bacino idrico ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ; poligenici, cioè a determinazione genetica certa, ma troppo complessa per poter essere, oltre che accertata, anche chiarita a livello formale (individuando, cioè, il numero dei geni e degli alleli coinvolti nella variabilità interazziale in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di cui molte istituzioni hanno dato ampia prova negli anni recenti, il panorama complessivo delle istituzioni museali italiane non appare omogeneo.
Numerosi negli ultimi vent'anni sono stati i censimenti globali delle istituzioni museali promossi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un indirizzo più tradizionale.
Bibl.: Fontes Artis Musicae, 1977 (numero unico); F. Brody, C. Brook, The musik to il film Dust, un dramma psicologico sul contrasto padrefiglia. Nel complesso la produzione dell'ultimo decennio, pur ricca di autori di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una popolazione di oltre 61 milioni di abitanti. La superficie complessiva raggiunge i 779.452 km2. L'accrescimento demografico, che ritmo. Anche le gallerie private hanno raggiunto a Istanbul il numero di 70/80. L'arte moderna non è ancora riuscita ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli picene la prima età del Ferro è documentata da un numero limitato di tombe a inumazione. Due nuclei di necropoli di che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...