Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stati |0〉 e |1〉, cioè dalla funzione |ψ〉=α|0〉+β|1〉 in cui le ampiezze α e β sono due arbitrari numericomplessi che verificano la condizione α²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di misurare il valore del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chiloé è composto di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima nel 1920, a 4.427.212 nel 1930. Nel suo complesso tale aumento demografico è attribuibile solo in pochissima parte all'immigrazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di mensa e dalle loro forme miste: cioè il servizio a orario stabilito con distinta a scelta limitata di vivande, numero specificato delle portate e prezzo complessivo fisso; e, d'altra parte, il servizio a scelta libera o "alla carta". Si può ancora ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Rodano; quest'ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 ab.).
Il numero degli stranieri era, alla stessa data, di 2.453.507 persone, pari al 5,8% della popolazione complessiva, di contro al 6,9% del 1931. Si verifica cioè nel quinquennio una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a nome di plebs, perché abbraccia un populus, ossia un complesso di persone attinenti a una determinata località (Pieve); e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] assume importanza grandissima. Oltre alle solite istallazioni termiche, idrauliche, elettriche e telefoniche, si devono prevedere numerosi e complessi impianti per i laboratorî degli studenti e per quelli di ricerca.
La costruzione deve adattarsi al ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 054; caprini 11.767; suini 251.594; renne 61.438. Il numero dei bovini è molto elevato nei distretti relativamente popolosi del S. e traffico per oltre 200-210 giorni all'anno. La più complessa rete navigabile è quella del Saimaa unita al mare con ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . Nella scultura di questo periodo primeggia nel suo complesso la facciata monumentale di Ripoll, e, fra le dell'Instiiut d'Estudis Catalans (1907) e con l'istituzione di numerose scuole per ogni ramo del sapere, ha concorso a creare una cultura ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] vien riferito. Per tal modo si è ritenuto che costituissero casi di atto complesso tutti quelli, assai numerosi, in cui l'effetto giuridico sia comunque condizionato a un atto di controllo (autorizzazione, approvazione, ecc.). A questa tendenza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dismesse nonché di proprietà pubbliche egualmente dismesse (scali ferroviari) per un complesso di 600 ha favorisce una strategia urbanistica articolata su un numero limitato di poli. Sono realizzati o prossimi all'avvio i progetti Garibaldi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...