Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] beni), con il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola costruzione a il profilo teorico la pubblicazione di un cospicuo numero di guide e inventari e di saggi di archivistica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] anni. Né minore appare l'importanza del fattore umano, in numero assoluto e in cognizioni e capacità acquisite, qualora si tenga di uno di essi, la ferrovia sarà in regola se, complessivamente, non abbia superato la somma dei suddetti termini; f) il ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di operare. Se noi riusciamo a comprendere quello che in realtà è il sistema bancario, vale a dire un complesso di numerose banche legate fra loro dai più diversi rapporti, si potrà facilmente constatare quanto segue: il rischio che minaccia le ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] miliardi. La risposta dell'a. a quest'aumento è stata nel complesso buona; infatti, seppure a velocità decrescente, la produzione agricola mondiale ha maggior quantità di derrate, ma è anche l'aumento del numero di coloro che vivono di a. che, in un ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , allora il suo tasso di accumulazione, come quello del c., dipendono dal numero degli anni che compongono la vita complessiva L, dal numero degli anni produttivi N, dal numero degli anni del ritiro M.
Aggregando le singole funzioni del c. prima ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di persone, e che dà luogo a un'entità risultante dal complesso dei singoli e pur da essi distinta.
Ma, mentre si decreto 1 luglio 1926, n. 1130. A questi due testi fondamentali, numerosi altri ne sono seguiti, tra i quali ci limitiamo a citare il r ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] reddito mensile medio.
L'eccesso sul previsto della cifra complessiva per salarî (80 miliardi di rubli contro 50,7 nella R.S.F.S.R. il secondo codice penale, tuttora vigente con numerose modifiche (Ugolovnyj Kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg. 1926, fasc ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ogni volume erano riferite nei Πίνακες le parole iniziali e il numero dei versi (ἔπη) o dei righi (στίχοι).
Le indicazioni per autori o per materie o per altri aggruppamenti più complessi, e la diversa formazione della scheda si riferisce soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] rame e del ferro) accanto a nuove attività. Il numero delle imprese artigianali si è stabilizzato su 50.000 ed da segnalare i lavori di consolidamento al Palazzo Panichi e il complesso restauro del Palazzo del Popolo, nonché quello delle chiese di S ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con il nemico, ha avuto un epilogo sorprendente ma significativo. Nel complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da gruppi più o meno numerosi provenienti dalla Siberia e dal Volga e anche da altri territori della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...