'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005) regione del delta e nella stretta fascia valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5% della ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] regione l'egemonia politica occidentale.
Nel complesso delle deliberazioni adottate per ottenere il tipo, i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I problemi derivanti da tale situazione imposero, ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] si è installato negli ultimi vent'anni un discreto numero di stabilimenti di assemblaggio di vari prodotti industriali appartenenti irreversibilmente, il suo ecosistema: il più diversificato e complesso ecosistema della Terra, ma anche uno dei più ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] geografica faceva di essa il centro delle grandi comunicazioni del paese; inoltre le sue numerose officine le davano forse il primo posto fra i complessi industriali sovietici a occidente degli Urali. Non può maravigliare, quindi, che lo stato ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] di grano di 19 q per ha, su una superficie complessiva di 112.000 ettari.
La taiga, o foresta siberiana, intenso svilupparsi delle industrie estrattive e metallurgiche, i numerosi impianti per la produzione di energia elettrica hanno favorito ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] ).
Il G. è lo stato dell'America istmica che ha il maggior numero di suini e ovini (questi ultimi, però, in diminuzione): rispettivamente, 980 Tale stato d'animo è alla base del più complesso e ambizioso romanzo dello scrittore: Llegaron del mar ( ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] più sanguinosi andavano svolgendosi in Ruanda), avviando un complesso intreccio di flussi di profughi (circa un milione quelli perturbato dai massicci rimpatri di rifugiati, che provocarono numerosi scontri armati soprattutto nel Nord del paese, l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] una popolazione e una struttura funzionale proporzionate alla massa demografica complessiva: per oltre l'80% (1997), infatti, gli dal 70,5% (1980) al 62% del 1995; il numero dei diplomati si è più che quadruplicato nell'ultimo trentennio.
Condizioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] ???116???.: stabilizzazione di fatto che ha riconosciuto una svalutazione complessiva di circa il 50% e che non ha subito socialdemocratico guadagnò 6 seggi, i democratici mantennero lo stesso numero di seggi, i conservatori ne perdettero uno e gli ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] europea sono scesi dall'81,2% al 71,7% della popolazione complessiva, i Polinesiani sono aumentati dal 3,7% al 4,8%, come ovini (47,6 milioni di capi nel 1998), e discreto è anche il numero di bovini (8,7 milioni) e di suini. È anche il secondo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...