Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] antica, in Mesopotamia e in Siria (v. cap. VI, par. 1). La complessità della famiglia protocuneiforme di sistemi numerici, e la relativa complessità di numerosi tipi di testi amministrativi risalenti al periodo dei primi documenti scritti, rendono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di Nobili del 1855 e nella sua teoria delle funzioni di variabili complesse, dove le funzioni di Green sono uno strumento fondamentale e Clausius, in numerosi articoli sui condensatori dei primi anni Cinquanta del XIX secolo.
Successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] da rettangoli), e muqarnas dette di tipo šīrāzī, più complesse e a elementi più variati.
Per calcolare le superfici , ecc., delle quali il trattato di al-Kāšī fornisce gli esempi più numerosi: per l'artigiano la riga, il compasso e la squadra; per il ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] con la sensazione che essa rappresenta e con il complesso di memorie e di aspettative che è connesso con ventaglio svestito' M che è illustrato dallo schema seguente:
La seguente regola A associa numeri a elementi di M: se a ∈ M e ogni membro di a è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] al periodo precedente. Ci soffermeremo su argomenti quali i numeri, l'aritmetica, l'astronomia e il calendario; inoltre, poiché l'agricoltura nelle Ande raggiunse un livello di complessità piuttosto alto, getteremo uno sguardo d'insieme sui sistemi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] catene di deduzioni e dimostrare tutti i possibili teoremi. Questo approccio porta alla conclusione che nessun numero la cui complessità sia maggiore di quella del sistema assiomatico può essere dimostrato essere casuale. Anche volendo superare ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 0; (44)
ecco per l'appunto l'equazione KdV (i fattori numerici di fronte ai diversi termini sono convenzionali: possono essere cambiati a piacere classi di equazioni non lineari di struttura più complessa (è questo il motivo matematico che giustifica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] del trattato commentato. La differenza di mole è dovuta non soltanto alla complessità degli argomenti contenuti nello scritto archimedeo (che richiedono numerose spiegazioni), ma soprattutto a due excursus di particolare importanza per la nostra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] successive edizioni, nel 1717 e nel 1721, con un numero crescente di Queries. Diversamente dai Principia, che Newton non luogo immobile e di moto vero rimandano a una complessa elaborazione di concetti metafisici della tradizione filosofica, assai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] e un semplice surdus, o due semplici surdi e incommensurabili fra loro). Il complesso di questi oggetti forma ciò che oggi chiamiamo insieme dei numeri reali positivi definibili per radicali. Se in Euclide il concetto di razionalità era relativo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...