Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] larga parte innovata, grazie al d. legisl. 5 febbraio 1997, nr. 22 (decreto Ronchi) e ai suoi numerosi decreti attuativi, che nel complesso hanno determinato una rivoluzione nel settore. A distanza di sette anni dall'entrata in vigore di tale decreto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sedimentazione dei lessici storici non è stata così complessa come nell'italiano e nelle altre lingue neolatine. oltre a risultare palesemente inadeguate, si sono oramai ridotte di numero. Si è cercato pertanto di sopperire con l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] e donne, ma per i modi dell'organizzazione sociale nel suo complesso.
In questo senso si può dire che il femminismo nelle scienze anni '70, in "Memoria", 1987, XIX-XX, 1-2 (numero monografico).
AA.VV., Non credere di avere diritti, Torino 1987.
Acker ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] del sangue. Inoltre, esse esercitano effetti su un gran numero di altre cellule, comprese quelle del sistema nervoso. Per all'ormone - si è rivelata del tutto secondaria, nel complesso del ruolo fisiologico svolto dall'ormone. Altre volte linee di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] generale di Walras. In epoca anteriore c'erano stati numerosi tentativi di dimostrare che il profitto non è nient'altro è in equilibrio di lungo periodo se la sua struttura complessiva e la sua produzione rimangono invariate nel corso del tempo, ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] relazione tra le masse e la carica elettrica circolante (numero di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’equivalenza di stabilità degli ioni metallici e delle forme complessate in ambienti fortemente alcalini) ma non possono fornire ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 'habitat e il modo di vivere dell'animale.
Le variazioni nelle diverse classi di Vertebrati riguardano il numero e la complessità delle ghiandole, il grado di specializzazione dello strato superficiale, la capacità di ossificazione del derma. I primi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] base
A partire dalla fine degli anni Ottanta sono state sviluppate numerose retine di silicio su singoli chip a VLSI (Mahowald e Mead . Uno dei primi esempi di retina di silicio complessa è la retina sensibile alla velocità costruita da Delbriick ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] pertanto, è la lingua volgare o, meglio, il complesso delle lingue volgari nelle quali questi testi sono scritti.
Il nome si verificano nelle province prima che a Roma; nell’Urbe numerosi esempi di confusione fra i casi obliqui si registrano già nei ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] esempio è dato dalle basi genetiche del sistema immunitario, in cui il complesso principale di istocompatibilità procura alle li a sufficienza per un vasto numero di possibili combinazioni. L'imposizione di limiti è importante perché assicura che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...