TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in " (che continuò a essere conosciuto con questa denominazione anche quando il numero dei suoi componenti salì prima a 86, poi a 104 e, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] 6 q nel 1960; 18,4 nel 1974), ha realizzato nel complesso un aumento di produzione del 32%. Interessanti infine i miglioramenti ottenuti appare assai contrastata ma che un sempre crescente numero di paesi, tanto esportatori che importatori, auspica. ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] un servizio che svolge per conto del mercato. Nel complesso, le imprese italiane sono 200, mentre 52 sono società maggiori di mercato sono in mano a un numero ristretto di imprese, che nel ramo vita sono ancora meno numerose (tabb. 2 e 3).
Le imprese ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] di una commissione calcolata in una percentuale variabile dallo 0,75 al 3% dell'importo complessivo dei crediti ceduti in funzione di numerosi fattori, quali la qualità dei crediti ceduti, il settore di attività economica dell'impresa cedente ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] in modo erratico, pur non dando vita a una dinamica economica complessa. J.B. Rosser Jr (1999) ha sostenuto che questa definizione improvviso collasso del sistema sovietico e il crollo di numerosi mercati finanziari.
Il fatto che elementi di c. ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] le dipendenze britanniche si sono ridotte a cinque colonie che complessivamente coprono poco più di 1000 km2 e contano circa 60. dirigono la maggior quantità di merci esportate e il maggior numero di emigranti. Il dollaro USA è la moneta delle Turks ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] notizia delle loro variazioni per i singoli capoluoghi di provincia e per il paese nel suo complesso, calcola pure mensilmente i numeri-indici dei salarî contrattuali nell'industria e quelli delle retribuzioni al personale civile dello stato:
Dopo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] architettonici: dal Boston Government Service Center (1962-72), un dinamico complesso con piazzale interno di P. Rudolph, al Municipio di G. B. è la ventitreesima città degli Stati Uniti per numero di abitanti.
L'ultimo decennio è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] , per lo più alimentari. L'economia è nel complesso debole e la disoccupazione rilevante (e aggravata dall'immigrazione Guadalupa. Il turismo apporta entrate non trascurabili, ma il numero dei visitatori (158.000 nel 1988) non rivela aumenti ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] la speranza di vita è poco più di 40 anni; il numero degli analfabeti raggiunge il 58% della popolazione. Se si passa al sviluppo (PVS). L’uscita dal sottosviluppo è un processo complesso, che vede come protagonisti sia l’ingresso di capitali esteri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...