Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] tra l'altro, la necessità di creare un grande numero di tributi e di aumentare la pressione fiscale sui cittadini o previsto.Mentre relativamente semplici sono i canoni generali, assai complessa è invece la realtà nella quale la finanza funzionale si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] analoghe, che ebbero un impatto a lungo termine sull'economia complessiva.Tra l'inizio del XVIII secolo e il 1815 la pressione merci per la vendita, compresi i prodotti industriali. Un numero crescente di donne era in grado di guadagnare e di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...]
4. Sistemi e applicazioni. - L'utente di un complesso sistema di calcolo deve avere a sua disposizione un insieme , mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande.
Sia che si abbia ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] consumo di ciascuna MPMI e l'indice della produzione industriale complessiva). Si può notare come le IU delle diverse MPMI per tutti gli anni ottanta non si sono raggiunti il numero necessario dei paesi ratificanti e i finanziamenti previsti. A tutt ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] popolazione della nazione; y* il reddito pro capite della nazione; n il numero di regioni. L'indice di Williamson è dato da:
formula (1) rapporto fra crescita e squilibri regionali sia più complesso di quel che i risultati empirici indicherebbero.
...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e l'ordine della società.Da tempo, in realtà, il complesso delle corporazioni aveva manifestato i segni di un declino inarrestabile. Un editto del 1691 aveva fissato a 127 il numero delle corporazioni e le aveva ripartite in quattro classi secondo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ogni momento la popolazione è formata da tre scaglioni ugualmente numerosi, due in età lavorativa e uno in pensione; alla non sono né semplici né univoci, com'è naturale data la complessità tanto del sistema quanto del mercato del lavoro (v. Ellwood, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di povertà endemica.
Vi sono infine i non numerosi ma significativi casi dei paesi di nuova industrializzazione trasformazioni, ciò che si determina è l'insorgere di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, sotto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di Amsterdam con la finalità dichiarata di aumentare il numero di occupati anche tra i lavoratori anziani; il ai quali, per il 2010, è richiesto un tasso di occupazione complessivo del 70%, di occupazione femminile del 60% e di occupazione dei ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] seconda dell'entità del capitale con cui ciascuno di essi ha concorso al complesso dell'impresa: cioè a seconda della loro proporzionale partecipazione all'impresa stessa, ossia del numero delle loro azioni" (v. Marx, 1867-1894; tr. it., vol. III, p ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...