QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...]
essendo cW, cH, cB, cM delle costanti numeriche. L'equazione di Schrödinger di un nucleo qualsiasi = 0), le quali sono però insufficienti a spiegare tutto il complesso dei fatti sperimentali. Ammettendo la [1] come espressione delle interazioni ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] , la frequenza di reazione sarà proporzionale a tale numero e dipenderà pure dalle dimensioni del volume colpito. questa teoria, poiché spesso si osservano fenomeni assai più complessi di quello della produzione di mutazioni o di uccisione di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] possa scorrere entro di esso a tenuta perfetta ed il complesso sia ad una data temperatura costante t. Se il piatti e non 4 come nel caso di prelievo nullo. Di più il numero dei piatti dipende dal riflusso perché l'ultima composizione del vapore è z/( ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in funzione e in progetto nel mondo sono ormai in numero tale e di tale varietà per tipo e per utilizzazione a 10¹⁰ ioni accumulati e raffreddati). L'intervallo di energie coperte dal complesso va da 50 a 2000 MeV/u a seconda del tipo e dello ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ne segue che il momento delle forze aerodinamiche M è picchiante (negativo).
Molto complessa è la definizione delle condizioni di equilibrio del velivolo in vite perché molto numerosi sono i parametri che entrano in gioco; molti di essi inoltre sono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 km di altezza sul suolo si ha un aumento graduale della densità elettronica (numero di elettroni liberi per unità di volume) dell'atmosfera. A un'altezza di poco superiore a 100 km si osserva un primo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] che il problema della fertilizzazione è stato considerato sempre fra i più complessi; ciò almeno dal lato teorico, poiché di certo le prove colturali in campo, ripetute per un certo numero di anni, sono in grado di risolvere ogni quesito.
Dalle prime ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] con i BJT si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una di elaborazione fino a comprenderne una che esegua un compito tanto complesso da poter essere, da solo, oggetto della funzione di un ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] verificano cioè distorsioni non lineari, definite complessivamente dal coefficiente di distorsione:
oppure dai coefficienti dell'amplificatore a trasformatore è piuttosto complicato per il gran numero di fattori che entrano in giuoco. Esso può essere ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] velocità = M > 2,5. Sono stati quindi proposti numerosi nuovi materiali metallici e non, come per es. il titanio, C0 funzioni delle caratteristiche geometriche ed elastiche della superficie portante. Il complesso delle [8] [9] [10] (11] in molti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...