VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di tre navate con le rispettive cappelle. È in complesso nello stile sommamente sobrio dell'Herrera, quantunque la sua della media spagnola. L'insediamento predilige le forme accentrate (numerose località con oltre 1000 ab.). Molte le città d' ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400.000 (più del 5% della popolazione Le Corti si mossero nei territori conquistati nel complesso con efficacia, nominando le autorità locali e ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi nordici, perché si preferisce altro non possono generare piante e organismi forestali complessi come quelli antichi, più resistenti agli agenti ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] politica di concentrazione della popolazione rurale in un numero più limitato di centri abitati, che avrebbero l'opzione socialista e quella liberalizzatrice. Mentre nel suo complesso il partito difendeva l'impostazione socialista, sia perché nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] nel complesso dell'area urbanizzata si stima, però, che essa ospiti un quinto circa della popolazione complessiva del territorio.
Amministrativamente il paese è diviso in province, il cui numero è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] capite a parità di potere d'acquisto, 561 dollari. I gruppi etnici più numerosi sono i Temne (30%) e i Mende (30%). Il 10% è formato RUF, non ottenne alcun seggio.
A favorire il complesso processo di pacificazione e la ricostruzione di un tessuto di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] oltre il 70% delle madri e dei bambini.
Nel complesso le condizioni economiche del Paese sono migliorate, ma rimane un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche il numero degli omicidi politici e degli attentati contro le forze di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] hanno conosciuto, nell'ultimo quindicennio, uno sviluppo vario e complesso che abbraccia ogni ambito dei rapporti internazionali.
Ai fini della N. U. del duplice ordine di nuovi stati, il numero dei membri dell'organizzazione, che all'epoca della sua ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] 'alto senso decorativo dell'arte gotica fiorita nel secolo XV. Un complesso monumentale assai notevole è la chiesa di Santa Maria delle Scale. Sebastiano Ugolino.
Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] pero da 255.000 q a 360.000 q nello stesso periodo. In complesso può quindi dirsi che l'attività agricola è imperniata da un lato sull'aumento del legno, dell'abbigliamento e le metallurgiche come numero di addetti. Quanto alla produzione totale, essa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...