. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII e si prolunga ancora nell'elemento universitario, attrassero al nuovo ordine gran numerod'intellettuali, i quali diedero un indirizzo dottrinale all ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] la leggenda aveva collocato il paese "El Dorado", rutilante d'oro. In un secondo tempo l'oreficeria colombiana si estese a Antico, è usato dovunque è diffusa la metallurgia.
Le numerose forme di mantice si possono raccogliere intorno a due tipi ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] e Francesco I. Nel 1440 gli abitanti contribuirono con 9000 scudi d'oro al riscatto del duca Carlo, caduto prigioniero a Azincourt (1415). di lesa nazione. Quivi doveva essere tradotto un certo numerod'imputati, tra i quali C.-A. de Lessart, ex ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] , ridandogli il doppio delle sue antiche po5sessioni, lo stesso numero di figli e facendolo vivere per quattro generazioni fino all' di lingua e di stile, che accusa un periodo d'oro della letteratura ebraica; ma gli studiosi non convengono nel ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] gare di velocità. Ha pubblicato una numerosa letteratura, dei manuali d'aviazione e ha fondato un giornale: modo nelle opere relative alla locomozione aerea. La grande medaglia d'oro istituita il 10 agosto 1901 è la massima onorificenza concessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] opera verso le arti (tra i suoi protetti si contano numerosi i maestri italiani: Leonardo, il Cellini, il Rosso, il in sua vece fino al 1° luglio 1530 (1.200.000 scudi d'oro), avrebbero potuto essere fatali a una nazione politicamente meno matura o di ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] .]): la ricchezza mineraria della regione, che aveva nelle sue montagne miniere d'oro e di rame (Plin., Nat. hist., XXXIII, 78), la presenza d'un esercito numeroso giustificavano la necessità di questo funzionario amministrativo.
Della diocesi, come ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] una somma di riscatto di 50.000 zecchini d'oro, e a prendere in moglie la figlia del d'oro e d'argento, magnificamente illustrati, erano adornati per lo più con lo stemma dei Hunyadi, il corvo circondato da ghirlande di finissima esecuzione. Il numero ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] separa le due zone sono il granito e piccole quantità d'oro e di stagno. Nella pianura costiera, a distanza dal vaste piantagioni; avvenne così che, verso il 1815, il numero dei Negri oltrepassava già quello dei Bianchi, e la proporzione crebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] nominandolo membro del Consiglio di stato (1555) e insignendolo del Toson d'oro; e G. servì il re nella guerra contro la Francia e gli . Si appoggiò non solamente sul piccolo ma coraggioso numero dei calvinisti, alla cui religione nel 1573, dopo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...