. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] Carbagnano e duca di Montelibretti.
Arme: tre api in campo d'oro.
Bibl.: A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano VIII, Index per gli stampati, in ord. alf. d'autori; 44 voll. in 80 per i mss. latini e occidentali, numerati a 6558 (sono i nn. 110-153 ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] Fluorofosfonato di isopropile. - Fa parte di una numerosa serie di composti derivati dall'acido fluorofosforico. La cloruro di palladio in soluzione acquosa al 0,05% e il cloruro d'oro al 0,1%. In presenza di iprite si ha un intorbidamento colloidale ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] affari giudiziarî; mercanti di paesi diversi si riunivano in gran numero nell'Orda. Alla fine del sec. XIV nella Transcaucasia scoppiò un nuovo conflitto fra il khan dell'Orda d'oro Toktamyš e Tamerlano. Toktamyš fu sconfitto e fuggì; dopo qualche ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] è usato per lavori delicati come la martellatura della lamina d'oro, d'argento e di rame e la pressatura del papiro.
Quanto egli adoperava destramente e con la quale uccise un gran numero di Saraceni alla prima battaglia di Poitiers (732). Maneggiando ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] d'oro'' dell'o. per i notevoli risultati che sono stati ottenuti nei riguardi della madre e del feto, popolazione di gravide; valori elevati di AFP sono associati a numerose anomalie, la maggior parte delle quali riguarda difetti strutturali del ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] civile e militare in ogni parte d'Italia, valendosi, con una sapiente organizzazione, di un grande numero di aiutanti che fanno capo al dello stesso tempo sono una casetta in Via dei Gigli d'Oro, e l'inizio del palazzetto di Marchionne Baldassini in ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] Coi progressi della chimica, con le nuove conoscenze botaniche il numero dei rimedî va sempre crescendo; le ricette si misurano, e al principio del XIX la farmacia vede la sua epoca d'oro. Nel retrobottega della farmacia di Köping C. Scheele prepara ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] uscissero "almeno due idee degne d'essere senz'altro incise in note d'oro". In realtà ingegno limpidissimo e del suo temperamento d'artista.
Opere: Dall'opera 1 a 72 pubblicate in vita; da 73 a 121, oltre a diverse senza numero, postume: tutte ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] dei traffici con l'Egeo è attestata dal gran numero di frammenti di ceramiche protomicenee importate (Lipari, Salina, impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell' ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] segni di ripresa. Nel 2010 si è ritornati ai valori degli anni d’oro. La ripresa è continuata in ogni segmento nel 2011 e, nonostante l’arte come asset class ha portato alla creazione di numerosi fondi di investimento in arte che, secondo le stime di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...