È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] acetilene con una soluzione acquosa di cloruro d'oro si forma gliossale, mentre si separa l'oro.
Con l'azoto l'acetilene si semplici, di cui si trova in commercio un gran numero di modelli.
Quando si cominciò a preparare industrialmente il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] hanno studiato a fondo l'efficacia terapeutica di gran numero di derivati della benzidina ottenuti legando le più varie principio, ed eritema al punto d'iniezione
L'uso dei sali d'oro, sanocrisina o iposolfito doppio di sodio e oro Au (S2O3)2 Na3 e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] metà del 20° sec. ha visto l’inizio del periodo d’oro della biologia e conseguentemente delle b., e negli ultimi 10 (CNV), in cui grandi porzioni di genoma sono presenti in un numero di copie che varia da persona a persona. Tali varianti sono più ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] e di Paceco. Esso dà, oltre al sale, marmi colorati da numerose cave. La vite e l'olivo vi crescono rigogliosi; ma più sua condotta nel '48 e '49 la città fu insignita della medaglia d'oro. E per il 1860 meritò da Garibaldi il più alto elogio per ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] La donazione è esentata dall'insinuazione sino a 300 solidi d'oro, e più tardi sino a 500: gl'istrumenti sono dove compare insieme con la dote, il ϕϑόριον ἕδνον, di proprietà della donna.
Numerosi sono, invece, i documenti del secolo VI (C. P. R., 30; ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] . Ha inizio così quello che G. Hart ha definito "periodo d'oro" (1700-1725).
Il primo capolavoro in ordine di tempo è formato di 35,5.
Dal 1710 al 1720 egli produce il maggior numero di violini, e molti di essi assurgono per le loro prerogative a ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] familiare: con le spade in mano s'erano lanciati contro gli adoratori del vitello d'oro (Esodo, XXXII, 25-29); e Pinḥas aveva trapassato con una lancia una coppia prevaricatrice (Numeri, XXV, 7-9). L'arca, che fu sempre unica in Israele, avanti la ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] (a eccezione dei gruppi VIII, Ib, IIb: platino, oro, mercurio più nobili del ferro, rame, zinco); fisicamente, di ogni elemento è segnato in grassetto il numero atomico, cioè il numerod'ordine secondo cui gli elementi si susseguono nella tabella ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] in su, vinse 13 medaglie complessive, di cui cinque d’oro, e finì secondo nel medagliere. Significativo in tal senso il pur conquistando un numero di medaglie complessivo (17) inferiore a quello degli Stati Uniti (25), ma il maggior numero di ori ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] era di melo, a nodi simmetrici, diritto, terribile, con un pomo d'oro, cesellato". Pare che già nel sec. XI le dame usassero recare figure incise prima; che, osservati attentamente in serie numerosa, si può stabilire che andarono soggetti a lungo uso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...