GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] campanile, per la cifra di 10 fiorini d'oro nel marzo 1416 e di 20 fiorini d'oro nel 1418, sicuramente un gesto di stima due venne scelto, nonostante Antonio avesse ricevuto un elevato numero di voti: settantasette, contro i quarantatré di Giovanni. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] dove questi ultimi possedevano o rivendicavano diritti su numerosi centri del contado: in particolare Milano mirava pensiero del C. era quello di mettere insieme i 20.000 ducati d'oro che si era impegnato a versare ai Francesi.
Ripreso quindi il suo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , l'11 aprile - per maggior numero di gente et ha più volte proposto d'oro. Pronipote, infine, del D. - figlio cioè di Pierfrancesco di Vieri, fratello quest'ultimo del D. - quell'Alessandro Del Borro (1672-1760) che sarà uomo d'armi, inventore d ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] famiglia de' Bonvisi che raccoglie le copie pergamenacee d'un gran numero di contratti di compra e di permuta dal al valore reale dei beni: il totale era di 19.431 ducati d'oro, escludendo la "casa grande di Lucca con tutte le mobilie et argentarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] così via è un insieme di norme, o non piuttosto «i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forze, che È un romanzo!» (cfr. Il conferimento ad Antonio Cassese del Campano d'oro 2009, «Il Rintocco del Campano», 2010, 1, p. 22 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 2006, pp. 93-119) della serie destinata ad arricchirsi, per un numero totale di 135, fino alla sua morte.
L’attività di formazione di di S. Luca nel 1761, e cavaliere dello Speron d’oro nel 1766, i Rezzonico ne promossero l’attività architettonica. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] compenso era stato fissato nella somma di 100 fiorini d'oro annui, da corrispondere per dieci anni. L'offerta dal citato codice di Oxford, sempre del secolo XV. Numerosi i manoscritti che recano traduzioni di singole vite. Nelle raccolte ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fu nominato gonfaloniere di santa Chiesa, con 12.000 scudi d’oro all’anno di stipendio. Raggiunse quasi nel contempo il titolo censimento generale della popolazione, che risultò ascendere al numero di 266.640 abitanti; circa 12.000 uomini furono ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] possessi della famiglia.
Per tutto il sec. XIV vi sono numerosi documenti che ricordano membri della famiglia e che sono serviti per i suoi fratelli - con la somma di 2.000 fiorini d'oro, da versare entro due anni - nei confronti di qualunque altra ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] sociabilità caratteristica del XVIII secolo in contrasto con le numerose "guerre" che la pubblicazione del periodico gli aveva (poderi, luoghi di Monte, argenti, medaglie e tabacchiere d'oro ricevuti in dono), lasciati in eredità ai nipoti e, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...