CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] perizia, la gravità e la soavità del suo stile, e gli donò una medaglia d'oro). Nel 1856, per la festa di s. Filippo Neri, il C. compose il
Autore fecondissimo, il C. ha lasciato un numero notevole di composizioni sacre, alcune delle quali, ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] . Il 25 sett. 1531 venne multato di 40 fiorini d'oro dagli Otto di Guardia e Balia per detenzione di armi , III (1879), pp. 337-345: lo studio del Passerini contiene numerosi errori di datazione e la sua interpretazione del luteranesimo del B. è ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] il numero uno Andrej Kapralov con un distacco di quasi 3 decimi di secondo. I suoi compagni Christian Galenda, Giacomo Vassanelli e Filippo Magnini ampliarono il vantaggio e l'Italia si trovò con un nuovo record nazionale e la medaglia d'oro, la ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] Corona, spedì un gran numero di lettere e mandati, e il suo stipendio fu elevato a 8 onze d'oro e 10 tarì.
Con e a Bisceglie. Nel 1304 gli assegnò una pensione annua di 30 onze d'oro per garantirgli l'aspettativa su un feudo di eguale valore. Il F. ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] extraeuropei e nel giro di soli tre anni essa raggiunse il numero di oltre 500 esemplari, tanto da costituire un vero e un occidentale sulla musica giapponese, che ottenne la medaglia d'oro nella classe di concorso dedicata alla musica - ed entrando ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] e l'unione tra le potenze cristiane; un corpo d'esercito adeguato, nel numero e nella qualità, alle difficoltà dell'impresa in a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d'oro, previa rinunzia ad ogni altro diritto.
È probabile che al B. ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] extravasale della milza umana e descrisse l'aumento del numero delle fibre e del loro spessore nei processi di facoltà medica nel triennio 1965-68. Gli furono conferiti la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte nel ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] accompagnava con richieste insistenti a Madrid di aumento del numero degli ufficiali addetti al tribunale.
Nel primo periodo della di Medinaceli, che giustamente venne definito "il tempo d'oro dell'Inquisizione" (Garufi). I rapporti tra Inquisizione e ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] 'atto, nel tempo consueto (non meglio indicato) e nel numero di ottocento copie. La carta necessaria doveva essere consegnata ai delle spese sostenute da ciascun socio compresi i 25 scudi d'oro che era costato al Calcondila l'apografo del testo. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] parte del nuovo direttorio del fascio, ottenendo il più alto numero di preferenze tra gli eletti, e dal febbraio 1924 al e figure, Milano 1934, p. 995; Id., La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1937, p. 198; G. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...