(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] sia binaria che decimale. La possibilità di fare riferimento a operandi con numero variabile di caratteri, allarme o comunque da un evento estemporaneo. Così si evita il periodico salto a un programma d'interrogazione, che può essere anche inutile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] calcolare il numero delle lunazioni mancanti è basata sulla ricorrenza di due mesi intercalari ‒ ciascuno dopo ogni periodo di 30 sessagesimale) 29;31,50 giorni (cioè, nella nostra notazione decimale, 29,53055… giorni). Poiché, come vedremo, anche nel ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] incompatibili dal punto di vista logico coesistono per lunghi periodi di tempo. Questo rischia di rallentare il programma di il suo valore è dato dall'equivalente decimale di tale numero. Per esempio, il numero binario 10.000 corrisponde allo stato 16 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] numericamente quando a M è dato il valore che esso assume per la Luna terrestre. L'errore in questi ultimi valori, affermava Hill, non poteva superare le due unità nella quindicesima cifra decimale.
Le equazioni [16] individuano un'orbita periodica ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] bastano dieci secondi per scrivere questo numero nella forma decimale. Anche le operazioni elementari comportano tempi ciò che conta non è tanto il numero, quanto il resto che esso lascia se viene diviso per il periodo, detto anche modulo: per es., ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] al quinto posto della rappresentazione decimale. Quando ricalcolò lo sviluppo della fig. 6, ci sono anche altre orbite. Per F4, esiste un numero infinito di cicli con periodi arbitrariamente grandi. Ciò si vede in modo efficace tracciando i grafici di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ragazzi marginali della zona affluirono dunque in numero sempre crescente. Grazie alle proprie capacità sistema metrico decimale ridotto a semplicità (ibid. 1849). In clima neoguelfo fu anche direttore responsabile del periodico L'Amico della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] in particolare sulla scoperta del sistema di numerazionedecimale, che attribuendo a ciascuna delle prime pp. 383-385). Il B. faceva ristampare singoli fogli del periodico, su cui fossero apparsi errori di stampa o correzioni non autorizzate dall ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] definizione sia consistente, che nessuno dei punti restanti in [0,1] abbia un'iterata Six che, in rappresentazione decimale, sia rappresentabile con un numeroperiodico con periodo 9. Il caso in cui Sx=10x mod1 è il caso più semplice e la storia di x ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] a nottolino, un contagiri decimale a rotismi. Di questo tipo furono nel passato gli indicatori numerici dei c. di particelle elettronico: dispositivo per misurare il numero di impulsi elettronici presenti in un dato periodo di tempo o la frequenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...