Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] un alto numerodi componenti (come il numerodi pixel di un'immagine), il numero necessario di esempi di addestramento è molto J. (1981) Mechanisms of human facial recognition. Int. J. Man-Mach. Stud., 15, 137-178.
BEYMER, D. (1994) Face recognition ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] complesso peptide/MHC. Sulla base del numerodi contatti e dell' area di superficie nascosta, sembra che, in entrambi , R.N., BONI, J., ARCARI, R., SCHUPBACH, J., MACH, B. (1997) A human endogenous retroviral superantigen as candidate autoimmune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniana (utilizzando opportune unità di misura in grado di rendere il valore numerico della costante gravitazionale pari a principio diMach nella relatività generale. Einstein sostenne, in parte per un'analogia newtoniana, la necessità di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] aderirono numerose personalità come Brentano, Pierre Duhem, Federico Enriques, William James, Ernst Mach, Bertrand termine stesso figura.
Prescindendo, infatti, da un piccolissimo numerodi parole – per esempio quelle che i grammatici chiamano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] del pubblico rimane scandalizzata dalla musica wagneriana, un ristretto numerodi artisti quali Gounod, Saint-Saëns, Doré e Baudelaire fisionomia tutta particolare a Vienna. L’empiriocriticismo diMach, che attraverso l’analisi del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] in psicologia, delle nozioni di sostanza e di causa. All’opera diMach si può accostare quella di Duhem, fisico teorico e storico un sistema di proposizioni matematiche, dedotte da un ristretto numerodi principi, che hanno lo scopo di rappresentare ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] e sviluppata nella History of inductive sciences di Whewell (1837) e nella ricostruzione diMach delle origini della meccanica, incentrata sull’ mysterium cosmographicum (1597) Kepler pose in relazione il numero dei pianeti e dei loro orbi con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] in luce uniformità e costanti. Mach ipotizza che tali unità pratiche sono, per ragioni biologiche ed evolutive, orientate al maggior numerodi risultati con il minor dispendio di energia. Tale “principio di economia” è stato sostenuto anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] il fenomeno scienza, contando semplicemente il numerodi riviste specialistiche e di articoli che vengono pubblicati anno dopo come Auguste Comte agli inizi del secolo, o Ernst Mach alla fine, non riconoscono una portata ontologica alle leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] che nel mondo esista o non esista un tale numerodi oggetti.
Sul successo della riduzione logistica operata dai risale infatti l’adozione di una forma di monismo neutro, ispirato da William James (1842-1910) ed Ernst Mach (1838-1916), secondo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mach
‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa...