SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] : tale soluzione era funzionale allo sviluppo trasversale dei due spazi del tempio, al suo ruolo di telestèrion e al numerodispari delle colonne (le colonne esterne seguivano la disposizione di quelle interne, così era mantenuta anche all'esterno la ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] tetti nascosti, cupole emisferiche riecheggianti quella del Pantheon, porte e finestre senza modanature, pesanti portici composti da un numerodispari di colonne tuscanico-doriche. Un motivo nuovo fu, per l'Inghilterra, la loggia di entrata sporgente ...
Leggi Tutto
Godel, numero di
Gödel, numero di numero naturale associato a ciascuna formula di un sistema formale S secondo un procedimento dovuto a K. Gödel e detto pertanto gödelizzazione. Lo stesso procedimento [...] , g(x2) = 15 + 4 = 19).
Si noti che a ogni simbolo dell’aritmetica viene così associato un numerodispari; la scelta dei numeridispari viene operata per distinguere i simboli dalle formule. Infatti a ogni formula costituita da una stringa di simboli ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] come quadrato di un binomio) n2 = (2k + 1)2 = 4k 2 + 4k + 1 = 2(2k 2 + 2k) + 1;
• allora n2 è un numerodispari.
È così dimostrata l’implicazione data. Va notato che in questo schema dimostrativo si è fatto ricorso al principio del → terzo escluso ...
Leggi Tutto
colombo (colomba)
Andrea Mariani
Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] a trainare il carro di Venere; strano appare anche il numerodispari degli uccelli, ma esso forse sta a indicare come i c e ottanta l'amiche concubine; e de le ancille adolescenti non è numero: una è la colomba mia e la perfetta mia ", che egli ...
Leggi Tutto
predicato
predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche [...] predicative. Esistono predicati con un solo argomento, cioè proprietà individuali, quali «x è un numerodispari», che può essere rappresentata come D(x), oppure con un numero di argomenti maggiore di due. Un esempio di predicato a tre argomenti è «x ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] su tutto il litorale tirrenico, trova una sua espressione singolare nella persistenza di talune arcaicità (ad esempio il numerodispari delle colonne sulla fronte e la fila di colonne centrali della Basilica di Paestum), nella colossalità delle forme ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] che siamo abituati a vedere nelle rose dei vivai. Si tratta di foglie composte e imparipennate in quanto formate da un numerodispari (5 o 7) di foglioline, con margini seghettati. Quattro o sei foglioline sono disposte ai lati di un asse verde ...
Leggi Tutto
ponti di Konigsberg, problema dei
ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] sono più di due, allora si può affermare con certezza che la passeggiata è impossibile. Se le regioni alle quale conducono un numerodispari di ponti sono solo due, allora la passeggiata è possibile, a patto che si parta da una di esse. Se infine un ...
Leggi Tutto
gluoni
Guido Altarelli
Bosoni di gauge della QCD, la moderna teoria delle interazioni forti. I gluoni formano un ottetto di particelle dotate di cariche di colore, di spin 1 e di massa nulla in quanto [...] prodotti nello stato finale una coppia quark-antiquark più un gluone (non è possibile uno stato finale con un numerodispari di quark o antiquark, per la conservazione del momento angolare nell’annichilazione e+e−). Questi eventi sono stati osservati ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...