Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] parti diverse di una nazione o del mondo hanno un (immaginario) senso di identificazione con gli altri, anche se tale comunità a distanza la loro squadra preferita.
Poiché il numero di eventi sportivi teletrasmessi a livello internazionale è in ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] lato, il sostanziale svuotamento di ruolo – pur nell’alto numero di funzioni attribuite – del Consiglio regionale in favore delle specialità ha finito per consistere – e non solo nell’immaginario più largo – soprattutto in forme di privilegio e di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] (otto anni dopo Le città invisibili), Calvino tornerà a questo immaginario e dirà che una mappa geografica, «anche se statica, una notte d’inverno un viaggiatore. La cornice occupa i capitoli numerati dell’opera, da 1 a 12. Al termine di ognuno dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e 14 furono stampate in più di venti edizioni. Il numero totale delle edizioni scientifiche oggi note oltrepassa dunque le tremila unità; terre vicine e lontane.
Alla creazione dell'immaginario scientifico dell'Età moderna diedero dunque un ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] più antichi giochi a squadre è il Tiro alla fune che, nell'immaginario di molti popoli, ha rappresentato la lotta tra il Bene e siano rimasti tutti in vita.
Proviamo a rispondere contando il numero di coppie che si hanno mese per mese. Si parte da ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] parole, la persistenza del Mediterraneo come topos nell’immaginario comune e in quello degli studiosi degli inizi del i tempi e i modi in cui tirarle su), ma in numero assolutamente non paragonabile a quelle che scoppiano per il possesso della terra ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] a sbalzo e rilievi in pietra, principalmente, mostrano un certo numero di varianti, in cui gli influssi mediterranei, penetrati per vie diverse il valore che la figura doveva avere già nell'immaginario dell'epoca e in particolare per i Normanni, ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] ognuno e, in quanto tale, è intimamente radicato nell’immaginario collettivo di tutte le società moderne, al punto da costituire particolare, nelle tabb. 3 e 5, n indica il numero dei soggetti presi in esame). Inoltre, coerentemente con l’approccio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] così lontano da restare relegato nel limbo del mio immaginario si era arricchito di conoscenze culturali e suggestioni minoranza di potenti e di ricchi, ma di moltitudini sempre più numerose. Alle aumentate richieste di un commercio di massa, per cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] la rete con interfacce e oggetti tridimensionali, accessibile a un gran numero di utenti, è al presente uno dei settori della realtà un mondo differente, che un osservatore esterno definirà immaginario o virtuale, ma che l'utente percepisce in quel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...