NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] La nebulosità è di 4,3 (in decimi di cielo coperto); il numero medio dei giorni sereni è nell'anno di 163, quello dei giorni Causa di una parte dell'attività industriale, e riflesso e indice di tutta la vita economica della città, è il suo porto ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] casi nei quali dovrebbero essere presenti e viceversa. Di questi punti che s'indicano col nome dell'autore che li ha descritti, esiste un numero considerevole e sono scaglionati lungo la proiezione cutanea del sistema escretore urinario. I principali ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 608.000. I bovini, allevati per lo più ȧllo stato brado, sono numerosi nella Sierra (è al primo posto il dipartimento di Puno, che ne , tutto ciò che è misterioso o temuto o sacro; è indice di remote istituzioni o credenze affini al mana, e anche di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per il retto d'un sale innocuo d'un metallo ad alto numero atomico e procede con l'osservazione e lo studio delle ombre se si associa a una peristalsi esaltata (per lo più indica una stenosi incipiente, spesso spastica da ulcera gastrica situata in ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] una distanza angolare dal bordo d'uscita dell'elica stessa che dipende dal numero di giri di quest'ultima. Precisamente a 25°12′, se l'elica stesso titolo, e con i programmi e le condizioni ivi indicati. I piloti e gli ufficiali di rotta adibiti a ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , triangolare, mezza piatta, piatta. Il filo dell'ago viene classificato con un numero che indica il suo diametro, e la guarnizione è designata con un altro numero che indica la quantità di aghi per unità di superficie (popolazione). La larghezza dei ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] credito, si arriverebbe a una cifra ingentissima, la quale costituisce un indice della distribuzione qualitativa, per così dire, della ricchezza bancaria, e mostra come siano numerosi coloro i quali, in misura sia pure assai piccola, sono detentori ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e 25 mila in Oceania. Verso la metà del sec. XVIII il numero totale non superava probabilmente i 3 milioni, saliti a circa 12 nel 1910 queste notizie di carattere religioso e di schematiche indicazioni su perdite e guadagni territoriali dei singoli re ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , del Morente. I nomi dati a queste due ultime tombe indicano che nella pittura non è più la licenziosa, la gaia, un'Arpia che rapisce l'anima di un defunto. Ma non molto numerosi sono i prodotti di glittica, e tali si mantengono per gran parte ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] si è verificata negli anni precedenti e con Nα il numero degli abitanti attuali, il presumibile numero Nf degli abitanti alla fine di un successivo periodo di n anni può essere indicato con buona approssimazione dalla seguente equazione:
in base alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...