GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . Non mancano, anche nel Codice, malgrado le due edizioni, ripetizioni e contraddizioni.
Novellae. - Indicate con la sigla Nov. seguita dal numero della Novella, numero che varia a seconda delle raccolte di cui diremo fra poco. Queste costituzioni ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di Lucca (Fonti per la storia d'Italia), Roma 1910 segg.; numerose cronache e storie inedite di Lucca (sec. XIV segg.), in S. VIII (1900); id., in Rivista di filologia, 1906; Indice dei lavori pubblicati dall'Accademia lucchese, Lucca 1902; L. ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] ).
Con riferimento alla determinazione pratica di queste grandezze, indicate genericamente con I le correnti, con V le differenze 7 a), assumendo vc max = 2,7 V, essi risulterebbero in numero di 40.
In impianti moderni però, specie in quei casi in cui ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] 11, 17); queste parti sono chiamate cromatina nucleare; tale nome indica dunque non una sostanza chimicamente ben definita, ma un costituente morfologico di millimetro negli spermatozoi di alcuni Urodeli.
Ciglia numerose e brevi (intorno a 15 μ di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] storia delle loro razze da riproduzione, seguite per un certo numero di anni, giustamente ritenendo che il comportamento e i caratteri dimostrati da una sola generazione non siano indice sufficiente e sicuro dei caratteri intrinseci della razza. Un ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] funzione calorica. Se, al solito, ci si riferisce a una gr. molecola, si sa che per i gas è p v = R T e quindi, indicando con n il numero di molecole in reazione, la (5) diviene
e la (6):
da cui, secondo la (3), si deduce
ove C + R = c è, per note ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] sono occupate di scienze e di arti; e soprattutto si ha un numero notevole di donne famose nel campo del misticismo, il quale, da di donna si viene affermando nella famiglia e fuori, e indice del passaggio tra il vecchio e il nuovo si può considerare ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] nel sec. VIII descrive degli alambicchi. Le prime precise indicazioni sulla distillazione delle rose si trovano in Ibn Khaldūn. Per diverse, il commercio di tutte è dominato da un numero relativamente piccolo di grandi ditte, le quali li importano ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] tempo ha sottoposto le acque del Lamone o Amone, sono numerose: basti dire che nell'evo moderno hanno avuto sei e tre vanno a finire nel Reno canalizzato, con la successione indicata, da oriente a occidente. Il primo ha scarsità di tributarî, ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] periodo di quasi stazionarietà, cui ne tiene dietro uno nel quale l'indice comincia a risalire, e ciò verso i 14 anni nelle femmine valore centrale normale fanno ala dai due lati, in pari numero, delle varianti in più ed in meno. Durante la crescita ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...